Salta al contenuto principale della pagina

NUTRIZIONE PARENTERALE

CODICE 66522
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Qualora il tubo digerente non sia accessibile o utilizzabile per l’alimentazione la nutrizione parenterale diviene indispensabile

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Essere in grado di gestire autonomamente un accesso venoso o un accesso enetrale per nutrizione artificiale. Conoscere approfonditamente le indicazioni, le modalità di somministrazione, le complicazioni e i limiti della nutrizione parenterale, della nutrizione enterale e del supporto nutrizionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornisce allo studente le conoscenze per essere in grado di:

    • partecipare alle scelte organizzative e operative del Team Nutrizionale
    • individuare il paziente destinato alla N.P e raccolta dati
    • monitorare il paziente in corso di NP
    • integrare, se necessario e possibile, la N.P. con alimentazione orale o N.E.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola di 10 ore di attività formative così strutturate:

    • Lezioni teoriche frontali
    • Problem-solving
    • Esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizioni di:  Alimentazione, Nutrizione, Nutrizione  Artificiale, Nutrizione Enterale, Nutrizione Parenterale (NP)
    • Indicazioni alla Np vs NE
    • Vie d’accesso alla NP: cateterismo venoso, cateteri periferici, cateteri centrali short e long-term esterni, cateteri totalmente impiantabili
    • Complicanze precoci e tardive del cateterismo venoso
    • Fabbisogni in relazione alla NP: idrico, calorico, azotato, minerale, vitaminico
    • Modalità di somministrazione di H2O, macro, micro e mininutrienti in NP
    • Composizione  di sacche “all in one”
    • NP in oncologia e Sindrome da intestino corto
    • Complicanze della NP
    • Definizione di Stomia. Stomie derivative. Stomie  nutrizionali
    • Conseguenze nutrizionali di alcuni interventi chirurgici sull’apparato gastroenterico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense fornite dal docente

    Linee Guida SINPE

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONIO EUGENIO COSTIGLIOLO

    LUCIA DEL MASTRO

    SAMIR SUKKAR

    RAFFAELLA GRADASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    Prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di essere in grado di:

    • partecipare alle scelte organizzative e operative del Team Nutrizionale
    • individuare il paziente destinato alla N.P e raccolta dati
    • monitorare il paziente in corso di NP
    • integrare, se necessario e possibile, la N.P. con alimentazione orale o N.E.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -Padronanza della materia.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti possono contattare il docente via mail o telefonicamente per un appuntamento per attività tutoriale