Salta al contenuto principale della pagina

GERIATRIA

CODICE 66501
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha lo scopo di preparare lo studente alle competenze professionali per gestire correttamente il paziente geriatrico. La formazione sarà teorica e pratica e includerà anche competenze umane e comunicative da permettere la capacità e le attività necessarie allo svolgimento della professione.   Le conoscenze verteranno sulle modificazioni correlate con l'invecchiamento del soggetto geriatrico del ruolo dell'alimentazione nell'invecchiamento e nelle malattie ad esso correlate.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Avere comprensione della terminologia medica e della classificazione delle malattie, saper differenziare l'eziologia dai fattori di rischio e conoscere le modalità con cui i pazienti vengono esaminati. Possedere conoscenze approfondite sulla dietoterapia delle malattie endocrine e metaboliche. Saper rilevare, prevenire e correggere le carenze nutrizionali nell'anziano.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Epidemiologia dell'invecchiamento (in particolare Italia e Liguria)
    Invecchiamento di organi e apparati
    La comunicazione con il paziente geriatrico
    La fragilità e le conseguenze cliniche di essa (la valutazione multidimensionale , le scale di valutazione, l'Unità valutativa geriatrica)
    L'alimentazione nelle malattie croniche e geriatriche (incluse le grandi sindromi geriatriche)
    I quadri geriatrici particolari: obesità-sarcopenia, disfagia, anoressia, malnutrizione/sottonutrizione
    Ruolo di alcuni componenti dell'alimentazione nell'anziano.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni di tipo frontale e  tirocinio professionalizzante in corsia geriatrica con pazienti acuti e ricoverati in cure intermedie

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lo studente dovrà conoscere i processi di invecchiamento del soggetto anziano, in particolare degli organi legati all'alimentazione; le caratteristiche della fragilità, e delle conseguenze della sua presenza; deve conoscere le modificazioni nell'alimentazione del vecchio e del grande vecchio, come approcciarle, come comunicare e come approntare modifiche realistiche ed efficaci; sapere come valutare la persona anziana mediante la valutazione multidimensionale e saperla dirigere nella rete dei servizi; conoscere il ruolo preventivo e curativo dell'alimentazione nelle malattie cronico-degenerative, tipiche dell'anziano; le necessità nutrizionali del vecchio e del grande vecchio; conoscere e affrontare il problema dell'anoressia, dell'obesità, della sarcopenia e della disfagia, della malnutrizione nel vecchio e nel demente; conoscere le scelte corrette in corso di grandi sindromi geriatriche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    https://www.msd-italia.it/altre/geriatria/index_gen.html   (Manuale di Geriatria Merck)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MANUELA ALBERTELLI

    DAVIDE BEDOGNETTI

    FEDERICO CARBONE

    DAVIDE CARLO MAGGI

    ALESSIO NENCIONI

    LIVIA PISCIOTTA

    SILVIA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale + scritto (quiz a risposte multiple)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    certificazione frequenza e superamento esami

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    28/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    14/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 14:00 GENOVA Orale