Salta al contenuto principale della pagina

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

CODICE 66540
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti che riguardano il “dover essere” del Dietista. A partire dalle leggi che tutelano la professione, le responsabilità, le competenze del professionista e le norme di comportamento dell’agire professionale, oltre la conoscenza della propria Associazione Professionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Essere in grado di gestire autonomamente un programma di educazione alimentare in diversi contesti. Conoscere gli effetti sulla persona dell'esercizio fisico e saper individualizzare il tipo di attività fisica a ogni soggetto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere la necessità di mantenere un adeguato livello di idoneità all'esercizio della professione.

    Conoscenze e capacità di comprensione Gli studenti dovranno possedere conoscenze in relazione a: leggi inerenti alla professione, crescita e processo di professionalizzazione delle professioni sanitarie e della professione del dietista, concetto di autonomia, responsabilità e competenza, profilo professionale, codice deontologico, ANDID Associazione Nazionale

    Dietisti, ambiti professionali del Dietista, ruolo del Dietista in ambito europeo ed extraeuropeo, formazione e titoli, sistema ECM.

    Abilità

    Gli studenti al termine dell’insegnamento dovranno essere in grado di applicare le conoscenze teoriche e pratiche e dovranno

    possedere le competenze relative alle funzioni del profilo nei vari campi di attività professionale, nel rispetto delle regole comportamentali contenute nel codice deontologico della professione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative di cui 8 ore di lezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del programma, intervallate da analisi di casi e discussioni e n. 2 ore di esercitazioni, individuali, a coppie, di gruppo e attività di role playing.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Aspetti di etica e deontologia professionale Crescita         delle    professioni      sanitarie   e  della professione del Dietista Cenni di legislazione sanitaria Autonomia, responsabilità, competenze Profilo professionale del Dietista Codice deontologico del Dietista ANDID, Associazione Nazionale Dietisti Ruolo del Dietista nei vari ambiti della pratica professionale Il Dietista in ambito europeo ed extra-europeo Formazione e         sistema            ECM   (Educazione Continua in Medicina)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense delle presentazioni ppt proiettate in  aula, brochure cartacea “Il Dietista un professionista per la salute”, copie della rivista ANDID Notizie, copie digitali del Profilo Professionale, copie digitali del Codice Deontologico, copia digitale della brochure “I Dietisti     o     gli     altri     professionisti      della

    nutrizione?”.

    Testi e bibliografia di riferimento:

    • Sito www.andid.it
    • Manuale di tecniche dietetiche, Adami  GF, Gradaschi R. SEU Società Editrice Universo 2011 (cap. 22)

    Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate, Binetti R, Marcelli  M, Baisi R. SEU Società Editrice Universo 2007 (cap. 12)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CINZIA ZUCCHI (Presidente)

    MIRIAM CORNICELLI

    ELENA FORMISANO

    EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica dell’apprendimento si compone di una prova scritta (n. 12 risposte a risposta multipla da risolvere in 20 minuti) e prova orale (presentazione di un progetto sulla valorizzazione del ruolo e delle competenze del Dietista; la modalità di presentazione, es. brochure, ppt, ecc.  è a scelta dello studente).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Si terrà conto della frequenza alle lezioni, della partecipazione alle stesse e all’adesione all’esercitazioni di role playing.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi

    un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    • Conoscere le leggi inerenti alla professione, la crescita e il processo di professionalizzazione delle professioni sanitarie e della professione del dietista, il concetto di autonomia, responsabilità e competenza, il profilo professionale, il codice deontologico, l’ANDID Associazione Nazionale Dietisti, gli ambiti professionali del Dietista, il ruolo del Dietista in ambito europeo ed extraeuropeo, la formazione e i titoli, il sistema ECM.
    • Essere in grado di applicare le conoscenze teoriche e pratiche relative alle funzioni del profilo nei vari campi di attività professionale, nel rispetto delle regole comportamentali contenute nel codice deontologico della professione.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    • Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
    • Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
    • Padronanza della materia;
    • Adozione di  una terminologia appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    25/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    25/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    25/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    25/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    25/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    14/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    28/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 14:30 GENOVA Orale