Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA DELLE RELAZIONI PRECOCI

CODICE 103944
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 3° anno di 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2020/2021)
    • PSICOLOGIA GENERALE 66879
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire un quadro di riferimento della psicologia clinica delle relazioni precoci bambino-caregiver in una prospettiva saluto-genica. Particolare attenzione sarà dedicata all’osservazione del bambino e delle sue relazioni nel contesto educativo come metodo clinico. Il corso si focalizzerà sull’intersoggettività, la co-regolazione e l’autoregolazione di bisogni ed emozioni, i principi di rottura e riparazione, gli stati affettivi intensi, il sistema di regolazione dello stress, il clima emotivo-relazionale nel contesto dei servizi per l’infanzia come fattore di promozione di salute e benessere.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo/la studente/ssa dovrà:

    1. Conoscere e comprendere le caratteristiche di alcuni tra i più diffusi modelli concettuali e strumenti di valutazione utilizzati nel campo della psicologia clinica focalizzata sulla relazione bambino-caregiver;
    2. Comprendere le principali implicazioni della conoscenza della psicologia clinica nel contesto dei servizi per l’infanzia;
    3. Comunicare la conoscenza acquisita con la specifica terminologia relativa alla psicologia clinica;

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussione in aula di vignette cliniche. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nel dettaglio, le lezioni affronteranno le seguenti tematiche:

    • La teoria dell’attaccamento (incluse: l’accudimento sensibile e mentalizzazione)
    • I principali contributi dell’Infant Research
    • L’osservazione del bambino
    • L’intersoggettività
    • I processi di regolazione emotiva nelle relazioni precoci
    • La mente relazionale
    • Principali manifestazioni psicopatologiche collegate alle relazioni bambino-caregiver

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per frequentanti

    Libri di testo:

    • Murray, L., & Marchetti, C. (2015). Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo. Raffaello Cortina Editore. Parti 2 e 3.
    • Slide e appunti delle lezioni

    Uno a scelta tra i seguenti:

    • Liotti G. E Farina B. Sviluppi traumatici. R. Cortina, Milano 2011
    • Stern, D. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri. 1987
    • Cummings & Davis. (2013). Il conflitto coniugale e i figli. La prospettiva della sicurezza emotiva. Borla

    Per i non frequentanti

    Libri di testo:

    • Murray, L., & Marchetti, C. (2015). Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo. Raffaello Cortina Editore. Parti 2 e 3.
    • Fonagy, P., Gergely, Jurist, Target, M.. (2002) Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé. Raffaello Cortina. Capitoli 1-5
    • Dispense a cura della docente reperibili all’inizio delle lezioni su aulaweb

    Uno a scelta tra i seguenti:

    • Liotti G. E Farina B. Sviluppi traumatici. R. Cortina, Milano 2011
    • Stern, D. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri. 1987
    • Cummings & Davis. (2013). Il conflitto coniugale e i figli. La prospettiva della sicurezza emotiva. Borla

    Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUYONNE ROGIER (Presidente)

    DONATELLA PANATTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni cominceranno in accordo con il calendario accademico (primo semestre).

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento della verifica il voto più basso sarà 18/30 ed il più alto sarà 30/30. Allo studente che si sia ritirato è consentito di ripetere la prova nell'appello successivo; allo studente che non abbia conseguito una valutazione di sufficienza è consentito di ripetere la prova nell'appello successivo. 

    La prova d’esame sarà strutturata come segue:

    Un esame scritto composto da 10 domande con risposta a scelta multipla e tre domande a risposta aperta.  L’esame scritto avrà la durata di un’ora e trenta minuti. Nello specifico, 8 domande con risposta a scelta multipla e due domande con risposta aperta verteranno sui libri di testo. Il restante delle domande verterà sul libro a scelta. Nel caso subentrino restrizioni collegate all’emergenza sanitaria, la modalità d’esame relativa al punto 2 sarà sostituita da una modalità di accertamento orale.

    Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.

    L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese o francese a seconda della preferenza dello studente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La capacità di ricordare e spiegare le conoscenze acquisite durante il corso sarà verificata mediante la valutazione della correttezza e la completezza delle risposte fornite alle domande a risposta multipla e alle domande con risposta aperta durante l’esame scritto.

    Le domande a risposta aperte dell’esame scritto permetteranno di valutare la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico. Le stesse modalità permetteranno inoltre di accertare il grado di comprensione delle conoscenze acquisite durante il corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 11:30 GENOVA Scritto
    19/01/2023 11:30 GENOVA Scritto
    10/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
    17/05/2023 15:00 GENOVA Scritto
    31/05/2023 15:00 GENOVA Scritto
    13/06/2023 16:00 GENOVA Scritto
    13/07/2023 16:00 GENOVA Scritto
    12/09/2023 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Le lezioni si terranno in presenza. La numerosità di studenti che potranno partecipare alle lezioni sarà calibrata rispetto alla capienza delle aule a disposizione, nonché alle specifiche indicazioni da parte dell’Ateneo. Solo in caso di recrudescenza dell’emergenza sanitaria, e di relative disposizioni di distanziamento da parte dell’Ateneo, le lezioni saranno rimodulate a distanza su Teams. La piattaforma Teams potrà, se necessario, essere utilizzata per specifiche esigenze (es. partecipazione di professionisti esterni). 

    Le lezioni non saranno videoregistrate/bili, a meno che non pervenga un obbligo da parte dell’Ateneo. Tuttavia, se fossero funzionanti e disponibili le strumentazioni tecniche idonee, la Docente consentirà al doppio canale in sincrono in modo da favorire l’inclusione di studenti fragili impossibilitati ad accedere alle lezioni in presenza.

    Si consiglia agli studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    Gli studenti stranieri potranno scegliere di studiare su una versione tradotta dei libri di testo. Nel caso non fosse disponibile la versione tradotta o inglese del testo, verrà concordato con la docente un testo alternativo redatto in lingua inglese. L’esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese o francese a seconda della preferenza dello studente.