CODICE | 104975 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di offrire un quadro del sistema fiscale italiano. L’approccio, di tipo economico, dopo aver passato in rapida rassegna i principali elementi che caratterizzano la struttura e gli effetti economici di un sistema fiscale, si sofferma sulle singole imposte presenti nel sistema italiano.
Il corso affronta l’analisi economica dei tributi con l’obiettivo di fornire agli studenti le basi conoscitive e metodologiche per comprendere, oltre agli aspetti istituzionali, gli effetti economici dei singoli tributi e le principali questioni al centro del dibattito sull'assetto dei sistemi tributari e sulla loro interazione a livello internazionale.
L’insegnamento affronta l’analisi economica dei tributi (principalmente delle imposte) e delle principali politiche fiscali finalizzate alla redistribuzione del reddito e agli interventi in presenza di fallimenti di mercato.
Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare dal punto di vista economico le politiche pubbliche di spesa e di prelievo tributario, nonché di valutarle in termini di effetti economici generali.
Microeconomia
L'attività formativa è articolata in lezioni frontali, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali.
1. Entrate pubbliche e imposte
2. Criteri di ripartizione del carico tributario
3. Effetti distorsivi delle imposte e incidenza
5. La tassazione del reddito personale
6. La tassazione dei redditi da capitale e delle imprese
7. La tassazione sui consumi. L'IVA
8. La tassazione patrimoniale
9. I tributi regionali e locali
P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, ult. ed.
P. Bosi e M. Cecilia Guerra, I tributi nell'economia italiana,Il Mulino, Bologna, ult. ed.
F. Figari, L. Gandullia, D. Piacentino, Ricchezza in eredità. Quale futuro per l'imposta sulle successioni?
Articoli e papers distribuiti a lezione
Ricevimento: - lunedì h. 11.00-13.00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) - dopo le lezioni - su appuntamento
LUCA GANDULLIA (Presidente)
ENRICO DI BELLA
RICCARDO SOLIANI (Supplente)
7 novembre 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale
Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende una prova scritta durante il corso ed una prova orale al termine del corso.
Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste nella sola prova orale che consiste in domande sui contenuti del programma e esercitazioni grafiche
La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPI) e presieduta dal docente titolare del corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
20/01/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
09/06/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
30/06/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale |
Gli studenti con bisogni educativi speciali, disabilità e DSA, sono invitati a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con i docenti per concordare modalità didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Nel rispetto della privacy, gli studenti non devono mai spedire le loro certificazioni ai singoli docenti.