CODICE | 55417 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/13 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali dei meccanismi molecolari che consentono alle cellule di acquisire e mantenere la loro morfologia ed organizzazione interna, di svolgere le loro funzioni vitali e di interazione con l’ambiente esterno, e di gestire l’informazione genetica, fino a generare tipi cellulari specializzati. In questo in modo la cellula sarà interpretabile sia come una unità funzionale autonoma che come parte di strutture di maggiore ordine di grandezza.
Gli obiettivi di questo corso sono: fornire i concetti fondamentali della biologia attraverso lo studio morfologico e funzionale degli organismi viventi e dei loro costituenti; fornire gli elementi fondamentali della genetica e della biologia molecolare.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: a) la morfologia delle cellule procariote ed eucariote; b) gli organelli interni della cellula ed il loro funzionamento, inclusi i dettagli molecolari; c) il controllo delle funzioni cellulari, della gestione dei segnali e contatti con altre cellule e/o molecole, e dell’espressione genica; d) la replicazione del DNA, la trasmissibilità dell’informazione genica e le leggi che la regolamentano; e) il ciclo vitale della cellula, sia mitotico che meiotico. Lo studente dovrà essere in grado di spiegare e comparare modalità differenti di funzionamento delle cellule e dei loro sottosistemi vitali in condizioni specifiche e/o relativamente a tipi diversi di cellule. Lo studente dovrà anche essere in grado di ricordare ed utilizzare la terminologia appropriata e scientificamente corretta. Ci si attende che lo studente possa così disporre di una competenza che gli/le consenta di affrontare una più dettagliata analisi dell’omeostasi e del metabolismo cellulari nei successivi corsi e di inquadrare la cellula come unità funzionale suscettibile di trattamento terapeutico e farmacologico.
Il Corso si articola in 48 ore di lezione. La didattica potrà essere erogata sia come frontale che in remoto –attraverso le piattaforme informatiche di Ateneo- in contemporanea alla presentazione di diapositive mediante files tipo PowerPoint. La discussione in aula o sui canali dedicati in remoto è incoraggiata. Alcune parti di lezione verranno svolte anche in modalità interattiva, grazie alla disponibilità di risorse web fruibili gratuitamente. Materiali didattici testuali e non non testuali sono disponibili per gli studenti sul sito di AulaWeb, tramite accesso controllato. Sul sito dell’insegnamento in aulaweb è anche disponibile un quiz di simulazione, in preparazione all’esame scritto, per fornire allo studente uno strumento per mettere alla prova le proprie conoscenze a termine corso.
Il corso sarà essenzialmente suddiviso in sei aree tematiche principali. La prima parte –Macromolecole Biologiche- presenterà le caratteristiche essenziali delle molecole biologiche fondamentali (acqua, lipidi, carboidrati e proteine), le loro caratteristiche ed i legami chimici da esse generati, per supportare la comprensione delle parti successive del corso. La seconda parte –Citologia- verterà sull’organizzazione morfologica delle cellule procariote ed eucariote. Si esamineranno la membrana plasmatica sia nella struttura che nelle funzioni (modelli, composizione, endo-esocitosi, secrezione), gli organuli cellulari (Golgi, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, i lisosomi, i perosisomi, i mitocondri, il nucleo e l’organizzazione della cromatina, le strutture del citoscheletro) nei loro dettagli strutturali, morfologici e funzionali. La terza parte -Interazioni Tra Cellule- verterà sulle forme di comunicazione cellulare (includendo le proteine della matrice extracellulre, il loro ruolo, e le loro interazioni eterofiliche od omofiliche). Tutta la quarta parte è invece dedicata alla Informazione ed Espressione Genica (struttura e caratteristiche del DNA e degli RNA; trascrizione, traduzione, regolazione dell’espressione genica, modificazioni post-traduzionali). Il quinto argomento verte sulla Proliferazione Cellulare: si esamineranno i meccanismi legati al ciclo cellulare ed al suo controllo, includendo l’apoptosi e la trasformazione cellulare, la mitosi, la meiosi ed il dettaglio della gametogenesi. Veranno proposti cenni sullo sviluppo embrionale e sul differenziamento cellulare. L’ultima area tematica affronta la Genetica Classica definendo le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche; si esamineranno le leggi Mendeliane e la trasmissione dei caratteri legati ai cromosomi sessuali.
I testi sottoelencati sono quelli suggeriti per il corso:
Alberts et al. “L’essenziale di biologia molecolare della cellula”, Ed. Zanichelli
Becker et al.: “Il mondo della cellula”, Ed. Pearson
Karp et al.: “Biologia cellulare e molecolare”, Ed. EdiSES
Ginelli et al.: "Molecole, cellule e organismi", Ed. EdiSES
Alberts et al. “Biologia molecolare della cellula”, Ed. Zanichelli
Ricevimento: Il docente –Prof. P. Giannoni- riceve preferenzialmente gli studenti il Martedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3 od ingresso C.so Europa 30, secondo piano; 16132 – Genova. Tuttavia è vivamente consigliabile richiedere in ogni caso un appuntamento, contattando il docente via mail: paolo.giannoni@unige.it o per via telefonica al numero 01035338201. Se necessario il docente può anche ricevere gli studenti mediante collegamento in remoto, previo specifico accordo.
PAOLO GIANNONI (Presidente)
RODOLFO QUARTO
PAOLO GIORDANI (Supplente)
Le lezioni inizieranno come da calendario ed orario predisposti dalla competente Segreteria Didattica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto ed Orale; l'esame scritto, che potrà essere erogato attraverso la piattaforma esami.aulaweb di Ateneo, a seconda delle esigenze e disposizioni vigenti ed in funzione delle disponibilità delle alule informatiche di Ateneo, serve come prova di ammissione propedeutica al successivo esame Orale. L’esame scritto prevede un compito basato su 15 domande a risposta multipla (e/o domande grafiche, e/o di correlazione), ciascuna con valore di 2 (due) punti, per un totale di 30 punti, cui rispondere in 15 minuti. Le domande vertono su tutto il programma svolto a lezione. Il superamento dello scritto (ottenibile con almeno 9 risposte corrette su 15, quindi con una votazione minima di 18) consente l’accesso all’orale.
Durante il corso verranno svolti quiz con approcci game-to-learn per per consentire allo studente di verificare il proprio apprendimento di parti della materia d’esame e per renderlo edotto delle modalità e tipologie di domande che affronterà all’esame scritto finale; i punteggi conseguiti comunque non contribuiranno alla votazione finale, ma hanno lo scopo di evidenziare eventuali carenze di conoscenza/comprensione della materia in settori specifici.
Nella sessione d’esame vera e propria lo studente dovrà superare il test scritto, sia esso in presenza od in remoto, a comprova di una acquisita conoscenza di base: ogni test è infatti strutturato in modo da presentare domande (anche grafiche e di correlazione) che vertono su tutte e sei le macro-tematiche del corso. Il superamento dello scritto consente l’accesso all’orale, durante il quale allo studente veranno proposte domande a complessità crescente che potranno includere anche gli argomenti fonti di eventuali errori nel compito scritto; sulla base delle risposte si approfondirà la competenza sulla materia; si valuterà anche la proprietà di linguaggio, l’uso della appropriata terminologia e le capacità di correlazione. Allo studente viene inoltre richiesto –anche se in maniera facoltativa- di autovalutarsi sia prima che dopo il test scritto, confrontando poi il voto auto-attribuitosi con quello reale in modo da stimolare la corretta percezione della propria preparazione, in particolare a quegli studenti che ripetono gli esami più di una volta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/04/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti devono verificare orari, modalità e indicazioni di sede per la fruizione dell'esame sulle apposite pagine di Esami2.Aulaweb dedicate. |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti devono verificare orari, modalità e indicazioni di sede per la fruizione dell'esame sulle apposite pagine di Esami2.Aulaweb dedicate. |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti devono verificare orari, modalità e indicazioni di sede per la fruizione dell'esame sulle apposite pagine di Esami2.Aulaweb dedicate. |
24/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti devono verificare orari, modalità e indicazioni di sede per la fruizione dell'esame sulle apposite pagine di Esami2.Aulaweb dedicate. |
08/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti devono verificare orari, modalità e indicazioni di sede per la fruizione dell'esame sulle apposite pagine di Esami2.Aulaweb dedicate. |
26/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti devono verificare orari, modalità e indicazioni di sede per la fruizione dell'esame sulle apposite pagine di Esami2.Aulaweb dedicate. |
15/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti devono verificare orari, modalità e indicazioni di sede per la fruizione dell'esame sulle apposite pagine di Esami2.Aulaweb dedicate. |
Contatti e supporto con i Tutors didattici sono particolarmente incoraggiati; normalmente le informazioni sul tutorato didattico vengono presentate nelle lezioni iniziali, ma il docente può fornire indicazioni ulteriori anche via comunicazioni AulaWeb; il Tutorato didattico è particolarmente raccomandato per gli studenti che non hanno superato l’esame più volte. Il docente è comunque disponibile a far svolgere esercizi di ulteriore prova prima delle sessioni d’esame scritto.