CODICE |
56536 |
---|
ANNO ACCADEMICO |
2022/2023 |
---|
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) - GENOVA
|
---|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
CHIM/07 |
---|
LINGUA |
Italiano |
---|
SEDE |
GENOVA
|
---|
PERIODO |
2° Semestre |
---|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
---|
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende fornire la capacità di affrontare in maniera critica alcune problematiche di base della chimica. Esso costituisce inoltre una base formativa attraverso la quale lo studente sarà in grado di effettuare un'accurata scelta dei materiali, accanto ad una valutazione del relativo impatto ambientale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti i fondamenti della chimica generale, della termodinamica e della cinetica, indispensabili per descrivere il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi di trasformazione naturali e tecnologici rispettosi dell’ambiente. Inoltre ha lo scopo di esercitare gli studenti nel calcolo numerico, attraverso lo svolgimento di numerosi esercizi a lezione, la cui capacità di risoluzione è richiesta anche all'esame.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Struttura atomica della materia (Modelli atomici, numeri quantici, funzioni d’onda, Principio di Indeterminazione di Heisemberg, Principio di Esclusione di Pauli, Costruzione degli atomi);
- Classificazione periodica degli elementi e proprietà dei gruppi;
- Cenni su energia nucleare e radioattività (Emissioni radioattive, tempo di dimezzamento);
- Legame atomico (legame covalente, ionico, metallico, a ponte di idrogeno, legami deboli);
- Nomenclatura inorganica (Ossidi, anidridi, idrossidi, acidi, sali, sali acidi);
- Introduzione alla chimica organica (ibridizzazione del carbonio, alcani, alcheni e alchini, gruppi funzionali, polimeri);
- Stechiometria delle reazioni (Reazioni di scambio e ossidoriduzioni);
- Calcoli stechiometrici (Composizione percentuale, frazioni molari, Molarità, Normalità, reazioni chimiche e calcoli quantitativi);
- Solidi cristallini (metallici, ionici e covalenti);
- Le leggi dei gas (legge di Boyle, di Charles, di Gay–Lussac, di Avogadro, Equazione di stato dei gas perfetti e reali, pressioni parziali, il volume dei gas nelle reazioni chimiche);
- Termodinamica (1° e 2° principio della Termodinamica, Entalpia, Entropia, Energia libera, calori di reazione, Legge di Hess-Laplace);
- Equilibri chimici (costante di equilibrio, energia libera ed equilibrio);
- Equilibri eterogenei (diagrammi di stato a uno e due componenti, regola delle fasi);
- Cinetica chimica (Ordine di reazione, legge di Arrhenius);
- Il pH e l’idrolisi (definizioni di acido e base, calcolo del pH);
- Elettrochimica (Pile, elettrolisi);
- Fenomeni di inquinamento di aria, acqua e suolo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- M. Panizza, G. Cerisola, “Esercizi di chimica per Ingegneria”, Ed. ECIG. (Libreria Moneta);
- Barbucci, Panizza “Dispense di Chimica”
- P. Silvestroni, Fondamenti di Chimica, Editoriale Veschi (Consultazione);
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MARINA DELUCCHI (Presidente)
MARIA PAOLA CARPANESE
MARCO PANIZZA
ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La prova scritta consiste nella risoluzione di alcuni problemi, simili a quelli trattati durante le lezioni frontali, e nella risposta ad alcune domande di teoria, sempre affrontate durante le lezioni frontali.
- Chi ottiene una votazione superiore o uguale a 18 può accettare il voto ottenuto (esame superato) oppure sostenere una prova orale.
- Chi ottiene una votazione che, pur se sufficiente, non ritiene adeguata alla sua preparazione, può decidere di ripetere l’esame nelle sessioni successive. Attenzione: chi si presenta ad un appello d’esame perde definitivamente il voto dell’esame precedente.
- All’orale si può aumentare il proprio voto, ma si può anche essere respinti, perdendo in questo caso il voto dell’esame scritto e dovendo quindi ri-sostenere l’esame nelle sessioni successive.
Calendario appelli
Data |
Ora |
Luogo |
Tipologia |
Note |
---|
14/02/2023 |
09:30
| GENOVA |
Scritto |
|
01/06/2023 |
09:30
| GENOVA |
Scritto |
|
20/06/2023 |
09:30
| GENOVA |
Scritto |
|
14/07/2023 |
09:30
| GENOVA |
Scritto |
|
11/09/2023 |
09:30
| GENOVA |
Scritto |
|
ALTRE INFORMAZIONI
Per poter sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi ON-LINE
- Durante l’esame si può usare solo la tavola periodica fornita dal docente.
- Non è possibile uscire durante l’esame scritto.