CODICE | 56544 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Chimica è un corso di base sui fondamenti della Chimica per ingegneria, con elementi di Chimica Inorganica e cenni di chimica Organica. Il corso fornisce una panoramica delle grandezze e del linguaggio utilizzato nella risoluzione di problemi chimici ed include la presentazione dei principali settori di studio della Chimica per le scuole politecniche.
Il corso fornisce una cultura chimica di base indispensabile per descrivere il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi naturali, ambientali e tecnologici
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
- risolvere esercizi numerici sul bilanciamento e la stechiometria di reazioni chimiche.
- Analizzare le proprietà chimiche elementari di liquidi, gas e soluzioni.
- Comprendere la struttura dei solidi ionici, covalenti, metallici e molecolari.
- Risolvere esercizi di termodinamica, equilibrio e cinetica relativi a sistemi chimici ed elettrochimici.
- Conoscere i fondamenti basilari di chimica organica e chimica nucleare.
- Descrivere i principali fenomeni di inquinamento
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
Il corso prevede lezioni frontali in aula. Le lezioni frontali comprendono la presentazione di contenuti teorici ed esercitazioni numeriche finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di fenomeni chimici
Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma il libro seguente è suggerito come testo di appoggio e approfondimento.
- M. Panizza, Chimica per Ingegneria (Teoria ed esercizi)
Su sito aulaweb dell’insegnamento sono presenti gli esempi di test finale proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi via mail, c/o lo studio del titolare dell'insegnamento nel DICCA Polo di Ingegneria Chimica in Genova via Opera Pia 15 - II piano.
MARCO PANIZZA (Presidente)
ANTONIO BARBUCCI
ELISABETTA FINOCCHIO
DAVIDE CLEMATIS (Presidente Supplente)
MARINA DELUCCHI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si compone di una prova scritta che comprende sia esercizi che domande teoriche con orale facoltativo (lo studente che abbia superato la prova scritta con votazione maggiore o uguale a 18 trentesimi può decidere se sostenere anche un esame orale nei giorni stabiliti oppure accettare il voto della prova scritta).
La prova scritta può essere ripetuta, ma in tal caso vale il voto dell’ultimo scritto.
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 16/30 e il voto conseguito nel presente modulo sarà la media tra prova scritta e orale.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
I risultati degli esami saranno pubblicati sul sito aulaweb del corso.
Le prove d’esame con lo studente consentiranno di:
valutare la conoscenza della struttura atomica;
verificare la comprensione dei meccanismi di formazione del legame chimico forte e debole;
valutare comprensione della struttura dei solidi, dei liquidi e la comprensione delle equazioni stato dei gas;
valutare la capacità di individuare le relazioni tra struttura e proprietà elettriche, magnetiche e meccaniche;
valutare la conoscenza delle principali grandezze termodinamiche e cinetiche coinvolte nella trasformazione della materia e le condizioni dell’equilibrio chimico;
verificare l’abilità nella valutazione quantitativa degli equilibri gassosi, in soluzioni acquose e nei sistemi elettrochimici;
discutere tutte le attività proposte con metodo scientifico e linguaggio appropriato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
11/01/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
25/01/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
25/01/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
08/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
08/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
27/06/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
27/06/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
18/07/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
18/07/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
12/09/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto |
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali