CODICE 56692 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2021/2022) FISICA TECNICA AMBIENTALE 84665 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2020/2021) FISICA TECNICA AMBIENTALE 84665 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2022/2023) FISICA TECNICA AMBIENTALE 84665 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso svilupperà come argomento la Meccanica Classica e ha sia scopo informativo legato all’apprendimento delle leggi e principi della meccanica, sia formativo in quanto saranno indicate e illustrate le procedure per impostazione dei problemi e la loro soluzione numerica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo. Viene data particolare importanza alla comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del Corso lo studente deve essere in grado di affrontare semplici problemi di Meccanica che, oltre all’applicazione diretta delle Leggi di Newton, con particolare riguardo alla Statica e alla Dinamica del Corpo Rigido, siano concernenti le Leggi di Conservazione. PREREQUISITI Conoscenza dell’Algebra e della Geometria Analitica nel Piano a livello di Scuola Media Superiore. E` consigliabile (ma non richiesto) avere una conoscenza introduttiva, sempre a livello di Scuola Media Superiore, delle basi dell’Analisi Matematica. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali che si alterneranno fra lezioni di teoria e lezioni di teoria e applicazione per l’impostazione e soluzione di problemi numerici. PROGRAMMA/CONTENUTO Grandezze fisiche, unità di misura, dimensione; grandezze scalari, grandezze vettoriali e operazioni con i vettori. - Cinematica: vettore posizione e spostamento; legge oraria; vettore velocità e vettore accelerazione; sistemi di riferimento spaziali; moti semplici; moti relativi. - Dinamica del punto materiale: forza e massa; leggi di Newton. - Forze particolari: forza peso; reazioni vincolari; forze di contatto; forza elastica; forze impulsive e quantità di moto. - Lavoro ed energia; Teorema lavoro-energia ed energia cinetica; lavoro di forze conservative ed energia potenziale; potenza. - Dinamica dei sistemi di punti materiali: centro di massa; principio di conservazione della quantità di moto; lavoro ed energia in un sistema di punti materiali. - Corpo rigido: cinematica rotazionale; dinamica rotazionale di pura rotazione; momento d’inerzia; energia cinetica rotazionale; momento di una forza; leggi cardinali; momento angolare e conservazione del momento angolare; Statica ed equilibrio del corpo rigido. TESTI/BIBLIOGRAFIA Serway - Jewett, Fisica per Scienze e Ingegneria vol.1, Edises G. Vannini, Gettys Fisica 1 – Meccanica e Termodinamica, 5a Ed., Mc Graw-Hill Halliday - Resnick - Krane, Fisica 1 ,5a Ed., Casa Editrice Ambrosiana DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO SOLINAS Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Paolo Solinas Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 8, studio S819 telefono: 010 3536260 email: solinas@fisica.unige.it Commissione d'esame PAOLO SOLINAS (Presidente) ANDREA GIACHETTA LEZIONI INIZIO LEZIONI Data esatta da definire all’incirca a partire dalla settimana che inizia lunedì 12 ottobre 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. Durante lo svolgimento del corso sono comunque previste due prove scritte parziali che, se superate entrambe con una votazione non minore di 15/30 per ciascuna e con una media di almeno 18/30, potranno permettere allo studente di superare l’esame senza ulteriori prove purché la frequenza alle lezioni da parte dello studente medesimo sia non inferiore al 50% delle ore di lezione, considerando come tali la somma delle ore di lezione vera e propria e le ore di esercitazione numerica alla lavagna. Per gli studenti con una media delle prove parziali compresa fra 15/30 e 17/30 e ovviamente in regola con la condizione di frequenza alle lezioni di cui sopra, l’esame consisterà solo in una prova orale che dovrà essere sostenuta entro il mese di marzo 2020. La verifica della presenza verrà effettuata prendendo la firma degli studenti in aula lezione per lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO In mancanza di prove scritte parziali o comunque di prove scritte parziali con una media di almeno 15/30, alla fase orale dell’esame saranno ammessi gli studenti che avranno superato lo scritto con una votazione di 15/30