CODICE | 56760 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce i concetti e gli strumenti essenziali per l’uso e la programmazione dei calcolatore, con riferimento all’Ingegneria Industriale. Il corso ha argomenti teorici e pratici:
Fornire i concetti e gli strumenti essenziali per l’uso e la programmazione dei calcolatori; favorire un’efficace sintesi tra l’apprendimento dei concetti di base dell’informatica e la loro applicazione in semplici programmi di calcolo tecnico-scientifico di interesse per l’Ingegneria Industriale.
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze di base:
Lo studente acquisirà le seguenti capacità:
Nessuno.
Il calendario è quello pubblicato. Le lezioni inizieranno entro 15 minuti dall'ora convenzionale. Le lezioni sono convenzionali (proiezione di trasparenze e/o lavagna).
Gli studenti sono invitati a munirsi di un software (compilatore C++) per l'esecuzione delle esercitazioni su proprio calcolatore. Si può usare qualunque compilatore C++. Consigliamo CLion, gratuito e disponibile per le piattaforme Linux, OS X e Windows. Gli studenti sono invitati a installare CLion su un proprio computer personale, portatile o fisso, in modo da svolgere a casa le esercitazioni. In caso di indisponibilità di un computer personale sono disponibili i computer in aula informatica.
Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Meccanica, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo
Il programma del corso si articola in quattro parti principali:
Il corso prevede l'esecuzione di esercizi di programmazione.
Il materiale di studio può essere scaricato da Aulaweb e comprende:
Durante le lezioni verrà eventualmente indicato altro materiale di approfondimento reperibile direttamente in rete.
Per la parte di programmazione non è necessario acquistare un libro di testo. Chi fosse interessato a farlo può chiedere consiglio al docente o all'esercitatore.
Ricevimento: Il docente è disponibile previo appuntamento via email.
Ricevimento: Alessandro Carfì è disponibile previo appuntamento via email (alessandro.carfi@dibris.unige.it).
FULVIO MASTROGIOVANNI (Presidente)
GUALTIERO VOLPE
ALESSANDRO CARFI' (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si articola in due moduli "Architetture" e "Programmazione" entrambe con una dura di circa un ora.
L'esame di "Architetture" consiste in un test a risposta multipla.
L'esame di "Programmazione" richiede di risolvere un problema tramite lo sviluppo di un programma. Le esercitazioni assegnate durante l'anno mettono a disposizione degli studenti un massimo di 5 punti extra da sommare al voto d'esame. I punti assegnati dalle esercitazioni vengono considerati soltanto se l'esame ha ricevuto una valutazione sufficiente.
Gli esami per i due moduli possono essere svolti disgiuntamente. L'esame viene superato ottenendo la sufficienza in entrambi i moduli. Il voto complessivo dell'esame è dato dalla media algebrica dei voti dei due moduli. Esempi di esercizi di esame saranno disponibili in Aulaweb. Le date degli appelli di esame sono pubblicate sul portale dell'Ateneo.
Le prove di esame consentono di accertare sia le conoscenze teoriche sia le conoscenze pratiche. Per queste ultime, accanto alla soluzione di problemi di programmazione durante il test, è anche prevista la valutazione degli esercizi svolti dagli studenti durante il corso, con cui si possono ottenere punti aggiuntivi previo superamento dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
13/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto |