CODICE | 56852 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per il dimensionamento dei differenti componenti di un motore aeronautico, a partire dai requisiti di spinta richiesti e dalle condizioni termodinamiche del ciclo di riferimento. Successivamente, il funzionamento di ogni singolo componente verrà approfondito mediante analisi di dettaglio della fluidodinamica interna al fine di individuare i parametri geometrici e fluidodinamici più significativi che ne determinano le prestazioni.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla progettazione dei diversi componenti che costituiscono un motore aeronautico: prese d’aria frontali, compressore, camera di combustione, turbina, diffusore ed ugello di scarico.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
- effettuare un’analisi dettagliata del ciclo termodinamico di un motore d’aereo, con lo scopo di individuare le condizioni al contorno per il dimensionamento di ogni singolo componente;
- effettuare il progetto preliminare di diffusore, compressore, camera di combustione, turbina ed ugello propulsivo;
- conoscere ed analizzare in dettaglio l’aerodinamica interna dei differenti componenti;
- accoppiare i differenti componenti al fine di identificare il punto di funzionamento dell’intero sistema.
L’insegnamento si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Al fine di fornire una visione dettagliata del funzionamento reale di ogni componente, e relative problematiche, verranno inoltre presentati e discussi risultati ottenuti da recenti indagini computazionali e sperimentali che mostrano l’andamento reale del flusso all’interno di ogni singolo componente. E’ fortemente consigliata la frequenza perché gli argomenti trattati e discussi in aula possono essere assimilati più facilmente e sono gli unici richiesti per il superamento della prova finale.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordarsi
DANIELE SIMONI (Presidente)
DARIO BARSI
MATTEO DELLACASAGRANDE
ALESSANDRO DOTTO
DANIELE PETRONIO
FRANCESCA SATTA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolgerà tramite verifica orale. La data verrà concordata su appuntamento.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento dello studente dei principi di funzionamento dei differenti componenti del motore aeronautico e come essi possano essere ottimizzati grazie alla migliore conoscenza della fluidodinamica interna. Verrà inoltre valutata la padronanza da parte dello studente nell’impiego di correlazioni e strumenti per la progettazione dei differenti componenti, e della capacità di approfondimento sull’accoppiamento delle diverse parti del motore.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
15/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |