Salta al contenuto principale della pagina

CHEMICAL REACTORS AND APPLIED KINETICS

CODICE 56896
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (LM-22) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/24
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    On successful completion, students will be expected to be able to: 1. Explain and apply proficiently the kinetic rate laws for sizing different types of reactors. 2. Formulate and apply algorithms to design isothermal and non-isothermal reactors for simple and multiple reactions. 3. Understand the principles of heterogeneous reaction engineering

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte permetteranno allo studente di:

    • Applicare la legge cinetica nel corretto dimensionamento dei reattori omogenei ed eterogenei
    • Impostare correttamente il bilancio di materia su un generico reattore chimico 
    • Valutare l'effetto relativo del trasporto di materia e della cinetica chimica sul funzionamento di un reattore multifase
    • Capire il ruolo della fluidodinamica sul comportamneto di un reattore chimico eterogeneo  

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento prevede lezioni frontali in aula. 30 ore saranno dedicate alla presentazioni di contenuti teorici mentre 20 ore alle esecuzione di esercizi ed esercitazioni numeriche. Le competenze trasversali verranno acquisite tramite l'esecuzione di esercitazioni numeriche da svolgere in gruppo con l'utilizzo di pacchetti software commerciali.  

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Caratteristiche generali di reattori a due o tre fasi.  (10 h)
    • Correlazioni per reattori gas-liquido: colonne a bolle, gaslift, colonne a piatti, colonne impaccate, reattori a film cadente, reattori agitati meccanicamente. Correlazioni per reattori liquido-liquido: colonne spray, colonne perforate, mixer statici, mixer-settler. (10 h)
    • Reattori solido-fluido catalizzati: reattori a letto fisso, reattori a letto mobile, reattori fluidizzati. (20 h)
    • Reattori trifase gas-liquido-solido. Reattori multifunzionali: classificazione di reattori multifunzionali (con trasferimento di massa, di calore o di quantità di moto). (10 h)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi consigliati:

    H. Scott Fogler, "Elements of Chemical Reaction Engineering" 4th Edition, Prentice-Hall 2006

    O. Levenspiel "Chemical Reaction Engineering" Wiley International Edition 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RENZO DI FELICE (Presidente)

    CRISTINA ELIA MOLINER ESTOPINAN

    OMBRETTA PALADINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale. in cui verrà presentato e discusso dagli studenti il dimensionamento di uno specifico reattore eterogeneo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si accerterà che lo studente sia in grado di individuare per un particolare reattore chimico le condizioni di funzionamento al variare dei parametri operativi. Saranno valutate la chiarezza espositiva e la padronanza degli argomenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 11:00 GENOVA Orale
    08/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    13/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    07/09/2023 11:00 GENOVA Orale