CODICE | 56896 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (LM-22) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/24 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
On successful completion, students will be expected to be able to: 1. Explain and apply proficiently the kinetic rate laws for sizing different types of reactors. 2. Formulate and apply algorithms to design isothermal and non-isothermal reactors for simple and multiple reactions. 3. Understand the principles of heterogeneous reaction engineering
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte permetteranno allo studente di:
L'insegnamento prevede lezioni frontali in aula. 30 ore saranno dedicate alla presentazioni di contenuti teorici mentre 20 ore alle esecuzione di esercizi ed esercitazioni numeriche. Le competenze trasversali verranno acquisite tramite l'esecuzione di esercitazioni numeriche da svolgere in gruppo con l'utilizzo di pacchetti software commerciali.
Testi consigliati:
H. Scott Fogler, "Elements of Chemical Reaction Engineering" 4th Edition, Prentice-Hall 2006
O. Levenspiel "Chemical Reaction Engineering" Wiley International Edition
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova orale. in cui verrà presentato e discusso dagli studenti il dimensionamento di uno specifico reattore eterogeneo.
Lo studente dovrà individuare per un particolare reattore chimico le condizioni di funzionamento al variare dei parametri operativi. Saranno valutate la chiarezza espositiva e la padronanza degli argomenti.