CODICE 56945 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/22 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire agli allievi ingegneri edili/architetti gli strumenti per una scelta razionale dei materiali. Verranno descritte le proprietà resistenziali e funzionali dei materiali, i fondamenti chimico-fisici da cui dipendono, i processi di produzione ed i trattamenti post produzione per migliorarne le prestazioni. Lo studente acquisirà la capacità di scegliere i materiali in relazione al progetto e di affrontare i problemi di degrado e durabilità dei materiali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli elementi necessari alla comprensione delle proprietà meccaniche, funzionali e della durabilità dei materiali. Fornire i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento ai materiali per impieghi strutturali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e esercitazioni numeriche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di: avere una conoscenza di base della struttura delle varie classi di materiali; comprendere la correlazione tra struttura, microstruttura, proprietà e applicazioni ; conoscere i differenti tipi di materiali, con particolare attenzione ai materiali impiegati nelle costruzioni. fornire gli elementi necessari alla comprensione delle proprietà meccaniche e funzionali e della durabilità dei materiali e le conoscenze di chimica base necessarie alla comprensione dei processi di presa e indurimento dei leganti e della corrosione dei materilai metallici. essere in grado, almeno preliminarmente, di scegliere il materiale più adatto per una specifica applicazione. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercizi in aula (60 ore). La prima parte dell’insegnamento sarà svolto nel primo semestre con modalità di didattica a distanza utilizzando il canale Teams : "Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata" e in ogni caso seguendo le indicazioni del Consiglio di Corso di Studi e dell’ateneo. La seconda parte in gennaio e nel secondo semestre verrà svolta in presenza o a distanza secondo le indicazioni dell'ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Le classi dei materiali: i materiali utilizzati nelle costruzioni, proprietà meccaniche e proprietà funzionali. Fondamenti chimico-fisici delle proprietà dei materiali: legami chimici e strutture cristalline, microstruttura. Proprietà meccaniche: modulo elastico, limite elastico e resistenza dei materiali. Relazioni tra proprietà e microstruttura. Introduzione alla Termodinamica chimica e ai diagrammi di fase. Materiali metallici: Acciaio, produzione e trattamenti termici, proprietà meccaniche, saldabilità. Leghe non ferrose per l’edilizia e l’architettura. Cenni al processo produttivo dei materiali ceramici tradizionali e vetri. Proprietà e impieghi dei materiali ceramici. Materiali leganti: gessi, calci e cementi, meccanismi di presa e indurimento. Proprietà e composizione del calcestruzzo fresco e indurito. Fattori di degrado del calcestruzzo e delle malte. Corrosione dei materiali metallici. Materiali polimerici e compositi: cenni al processo di produzione, proprietà meccaniche e funzionali, viscoelasticità, uso nel settore delle costruzioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Slides delle lezioni, disponibili su AulaWeb o fornite agli studenti durante il corso W.F. Smith e J. Hashemi, Scienza e Tecnologia dei materiali, Mc Graw-hill Vito Alunno Rossetti, Calcestruzzo. Materiali e Tecnologie Mc-Graw-Hill. L. Bertolini, Materiali da Costruzione, Volume primo, Citta' Studi Edizioni, seconda edizione 2010. DOCENTI E COMMISSIONI RODOLFO BOTTER Ricevimento: Su appunatamento tramite e-mail a Rodolfo.Botter@unige.it o per telefono al n° 0103536036 Il ricevimento studenti avverrà preferibilmente utilizzando Teams attraverso lo stesso canale usato per le lezioni. Commissione d'esame RODOLFO BOTTER (Presidente) ANDREA GIACHETTA ALBERTO LAGAZZO LEZIONI INIZIO LEZIONI Trattandosi di un corso del primo anno l'nizio delle lezioni dipende dalla data acui saranno disponibili i risultati del test di ingresso. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale consiste in una prova orale con lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Durante la prova verranno rivolte al candidato due domande. La prima verterà una su un argomento a scelta del candidato la seconda su un argomento a scelta dell’esaminatore. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è progettato per verificare la conoscenza da parte dello studente delle pricipali caratteristiche dei materiali usati nel contesto delle costruzioni e la comprensione delle relazioni tra composizione chimica, struttura e microstruttura, parametri del processo produttivo e le proprietà meccaniche e funzionali dei materiali. Sarà quindi valutata la chiarezza e la precisione dell'esposizione, la conoscenza e la comprensione degli argomenti esposti nonchè l'abilità dello studente nell'operare una scelta tra materiali differenti in relazione all'obiettivo di realizzare un semplice dispositivo o elementi di una costruzione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/05/2023 09:30 GENOVA Orale 28/06/2023 09:30 GENOVA Orale 12/09/2023 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Docente: Rodolfo Botter Settore scientifico disciplinare: ING-IND22 Crediti : 6