Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

CODICE 57042
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell'insegnamento è preparare a un'adeguata conoscenza, anche in chiave comparata, dello sviluppo storico delle forme di Stato e di governo e delle dinamiche politiche ad esse sottese in età moderna e contemporanea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica sarà erogata con lezioni frontali e col supporto della videoproiezione di diapositive, il cui contenuto sarà poi pubblicato su aulaweb. È prevista la possibilità - da valutare in concreto con la classe - di affidare agli studenti la composizione di testi scritti, su temi attinenti al corso, che saranno anche oggetto di parte della discussione in sede di esame di profitto.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso intende fornire le nozioni fondamentali relative allo Stato moderno, e alla sua evoluzione, in Antico regime. Particolare attenzione sarà poi riservata alla fase rivoluzionaria (sia nordamericana che francese-continentale) e alle succesive trasformazioni istituzionali in età contemporanea. Una parte del corso sarà poi dedicata al tema specifico degli ordinamenti giudiziari e della loro evoluzione fino alle più recenti riforme.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti e alle diapositive proiettate a lezione e pubblicate su aulaweb, costituirà parte integrante ai fini del superamento dell'esame il libro di testo:

    M. MERIGGI - L. TEODOLDI (a cura di), Storia delle isituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Caroccci, 2014.

     

    Per gli studenti non frequentanti  costituiranno libro di testo:

    M. MERIGGI - L. TEDOLDI (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014

    e, in alternativa tra loro:

    P. ALVAZZI DEL FRATE, Giustizia e garanzie giurisdizonali. Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari, Torino, Giappichelli, 2011

    M. FIORAVANTI (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma - Bari, Laterza, 2002 (con esclusione delle pp. 102 - 162

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RICCARDO FERRANTE (Presidente)

    DANIELE COLONNA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio il 13 febbraio 2023, con il seguente orario: lunedì, ore 10.00 - 12.00; martedì ore14.00 - 16.00; mercoledì, ore 10.00 - 12.00, sempre aula 7 Albergo dei poveri.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    29/05/2023 10:30 GENOVA Orale
    15/06/2023 10:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 10:30 GENOVA Orale
    06/09/2023 09:30 GENOVA Orale