Salta al contenuto principale della pagina

PROGETTAZIONE STRUTTURALE FEM

CODICE 60142
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE(LM-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo di progettazione strutturale FEM si propone di addestrare alla soluzione di problemi di progettazione strutturale dinamica attraverso strumenti di calcolo computerizzato. Stimolare la scelta ragionata di idonei modelli che consentano il minimo dispendio di risorse computazionali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le tecniche di modellazione strutturale FEM e di saperle applicare nella risoluzione di tipici problemi strutturali di progettazione meccanica assistita da calcolatore.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni ed esercitazioni contestuali svolte in aula e/o aula informatica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le lezioni del corso iniziano richiamando le conoscenze di base sul metodo FEM che gli studenti hanno appreso nel modulo di Costruzione di Macchine (LM in Ingegneria Meccanica - Progettazione e Produzione, secondo semestre del primo anno di corso).

    Il programma prevede poi una sequenza di spiegazioni teoriche,contestuali alle relative esercitazioni, nel corso delle quali:

    • si illustrano i diversi problemi strutturali (casi di esempio con difficoltà crescente) utilizzati per spiegare sia il tipo di modellazione richiesta, sia i tipici comandi nel software di calcolo adottato;

    • si guidano gli studenti presenti in aula a risolvere autonomamente i problemi loro sottoposti.

    In particolare, le esercitazioni si susseguono in quest’ordine cronologico:

    • modellazione di problemi 1-D schematizzabili con elementi asta;
    • modellazione di problemi 1-D schematizzabili con elementi trave in flessione e torsione;
    • modellazione di problemi 2-D schematizzabili con elementi piani di tensione e/o di deformazione;
    • modellazione di problemi 2-D schematizzabili con elementi assialsimmetrici;
    • modellazione di problemi 2-D schematizzabili con elementi lastra piana sottile;  
    • modellazione di problemi 2-D schematizzabili con elementi shell tridimensionale sottile;
    • modellazione di problemi 3-D schematizzabili con elementi esaedrici e tetraedrici di primo e secondo ordine.

    Le esercitazioni precedenti sono tutte di tipo statico lineare. Le successive esercitazioni impiegano poi i vari elementi precedentemente illustrati, in analisi di tipo:

    • modale;
    • risposta in frequenza;
    • termico e termostrutturale accoppiato.

    L’ultimo argomento in programma riguarda il calcolo di tipo non lineare:

    • nonlinearità di contatto;
    • nonlinearità di tipo geometrico (grandi spostamenti);
    • nonlinearità di tipo fisico (plasticità). 

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Appunti alle lezioni distribuiti dal Docente.

    Testi vari sul metodo degli elementi finiti:

    • Gugliotta, A.; Somà, A.; Zampieri, N.; Elementi Finiti. QUINE EDRAG, Milano (2022)
    • Gugliotta. A. Elementi finiti. Otto Editrice, Torino. 2002
    • Belingardi, G.; Il metodo degli elementi finiti nella progettazione meccanica. Levrotto & Bella, Torino (2008)
    • Bathe, K.; Finite element procedures in Engineering Analysis. Prentice-Hall, Englewood Cliffs (1996)
    • Zienkiewicz, O.C.; The Finite Element Method: Its Basis and Fundamentals, sixth Ed. Elsevier, London
    • Gianini, C.; Ingegneria Strutturale e Computazionale, Idelson-Gnocchi, Milano (2021)

    Molteplici altre risorse online indicate dai docenti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUIGI CARASSALE (Presidente)

    ABDELHAKIM BOURAS

    DAVIDE IAFFALDANO

    LUDOVICO MUSENICH

    ALESSANDRO REBORA

    ELENA RIZZETTO

    ALESSANDRO STAGNI

    MASSIMILIANO AVALLE (Presidente Supplente)

    FLAVIA LIBONATI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Valutazione di un progetto mediante presentazione del progetto ed esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo sviluppo e la presentazione del progetto intendono valutare la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti di analisi strutturale affrontati nel corso per lo studio e la progettazione di un sistema meccanico complesso ed articolato.

    L’esame orale intende comprendere le conoscenze dello studente relativamente ai metodi di calcolo strutturale ed alla comprensione critica delle problematiche di analisi strutturale nonché per la valutazione della qualità e validità dei risultati numerici ottenuti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 15:00 GENOVA Laboratorio
    18/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 15:00 GENOVA Laboratorio
    07/06/2023 15:00 GENOVA Laboratorio
    07/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    28/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    28/06/2023 15:00 GENOVA Laboratorio
    11/09/2023 15:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 15:00 GENOVA Laboratorio

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità :

    Nessuna, oltre ai requisiti necessari per l’ammissione alla Laurea Magistrale