CODICE | 60142 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di progettazione strutturale FEM si propone di addestrare alla soluzione di problemi di progettazione strutturale dinamica attraverso strumenti di calcolo computerizzato. Stimolare la scelta ragionata di idonei modelli che consentano il minimo dispendio di risorse computazionali.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le tecniche di modellazione strutturale FEM e di saperle applicare nella risoluzione di tipici problemi strutturali di progettazione meccanica assistita da calcolatore.
Lezioni ed esercitazioni contestuali svolte in aula e/o aula informatica.
Le lezioni del corso iniziano richiamando le conoscenze di base sul metodo FEM che gli studenti hanno appreso nel modulo di Costruzione di Macchine (LM in Ingegneria Meccanica - Progettazione e Produzione, secondo semestre del primo anno di corso).
Il programma prevede poi una sequenza di spiegazioni teoriche,contestuali alle relative esercitazioni, nel corso delle quali:
si illustrano i diversi problemi strutturali (casi di esempio con difficoltà crescente) utilizzati per spiegare sia il tipo di modellazione richiesta, sia i tipici comandi nel software di calcolo adottato;
In particolare, le esercitazioni si susseguono in quest’ordine cronologico:
Le esercitazioni precedenti sono tutte di tipo statico lineare. Le successive esercitazioni impiegano poi i vari elementi precedentemente illustrati, in analisi di tipo:
L’ultimo argomento in programma riguarda il calcolo di tipo non lineare:
Appunti alle lezioni distribuiti dal Docente.
Testi vari sul metodo degli elementi finiti:
Molteplici altre risorse online indicate dai docenti.
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione oppure per appuntamento via MS Teams, presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A, Genova, oppure presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia. Per appuntamento inviare una mail a: massimiliano.avalle@unige.it
Ricevimento: Ricevimento: Su appuntamento via MS Teams, presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A - secondo piano, Genova, oppure presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia. Per appuntamenti inviare una mail a: flavia.libonati@unige.it
LUIGI CARASSALE (Presidente)
ABDELHAKIM BOURAS
DAVIDE IAFFALDANO
LUDOVICO MUSENICH
ALESSANDRO REBORA
ELENA RIZZETTO
ALESSANDRO STAGNI
MASSIMILIANO AVALLE (Presidente Supplente)
FLAVIA LIBONATI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Valutazione di un progetto mediante presentazione del progetto ed esame orale.
Lo sviluppo e la presentazione del progetto intendono valutare la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti di analisi strutturale affrontati nel corso per lo studio e la progettazione di un sistema meccanico complesso ed articolato.
L’esame orale intende comprendere le conoscenze dello studente relativamente ai metodi di calcolo strutturale ed alla comprensione critica delle problematiche di analisi strutturale nonché per la valutazione della qualità e validità dei risultati numerici ottenuti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Laboratorio | |
18/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Laboratorio | |
07/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Laboratorio | |
07/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Laboratorio | |
11/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Laboratorio |
Propedeuticità :
Nessuna, oltre ai requisiti necessari per l’ammissione alla Laurea Magistrale