CODICE | 60220 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento intende presentare agli allievi i fondamenti dei Sistemi Energetici con un approccio che parte dalle conoscenze acquisite nei corsi precedenti sulla termodinamica di base. L’obiettivo principale è quello di fornire agli allievi le capacità di comprensione e calcolo preliminare di sistemi energetici dopo avere fatto un ’analisi generale delle fonti di energia.
Obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i fondamenti dello studio dei sistemi per la conversione di energia, di impartire le conoscenze di base connesse con il loro esercizio e la loro verifica e di consentire il calcolo dei parametri principali globali.
Gli obiettivi formativi sono basati sulle precedenti conoscenze sviluppate dallo studente nei corsi dell'area di Fisica Tecnica, di chimica, di fisica e di analisi.
La verifica dell'apprendimento avviene in continuo durante le speigazioni con esempi applicativi, esercizi, e casi test sui quali il docente ha sviluppato attività di consulenza scientifica presso impianti di grandi dimensioni in Italia ed all'estero.
Gli studenti vengono invitati a sottoporre al docente richeste di verifica delle loro competenze acquisite e dei punti che ritrovano critici nello sviluppo del loro apprendimento.
conoscneze complete di chmica e termodinamica
Lezioni frontali ed esercitazioni teoriche
Sono disponibili sul sito http://www.tpg.unige.it/sistemi_energetici_1.php slides delle principali lezioni, i testi verranno consigliati per la consultazione durante le lezioni a seconda dell’argomento.
Ricevimento: contatto via mail o teams ad hoc
ARISTIDE MASSARDO (Presidente)
STEFANO BARBERIS
DARIA BELLOTTI
MARIO LUIGI FERRARI
LOREDANA MAGISTRI
ALBERTO TRAVERSO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
esame orale finale
L'accertamento viene effettuato durante il corso coinvolgendo lo studente in esempi applicativi, in analisi dei risultati tecnici mostrati ed infine all'atto dell'esame dove deve dimostrare non solo di avere studiato il materiale didattico, ma anche di sapere interpretare i fenomeni in studio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA A13 |
22/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | ESAME IN PRESENZA IN AULA A7 |
26/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/08/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | AULA ESAME A7 VILLA CAMBIASO |
Propedeuticità :
Fisica, Fisica tecnica, Chimica