Salta al contenuto principale
CODICE 60356
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire i concetti di base della termodinamica applicata all'ingegneria per lo studio dei processi di conversione ed utilizzo dell'energia e gli aspetti ambientali ad essa associati. Si intendono fornire inoltre gli elementi fondamentali della trasmissione del calore e della psicrometria. 
Nella seconda parte del corso sono infine introdotte applicazioni della Fisica Tecnica al settore dell’ingegneria civile e ambientale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Analisi dei problemi energetici. Valutazione delle prestazioni delle macchine a ciclo diretto e inverso. Calcoli di scambio termico. Analisi psicrometriche. Dimensionamento di base degli impianti di condizionamento. Calcoli elementari di elettrotecnica. 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Oltre alle competenze tecniche, al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di gestire progetti professionali, anche di livello complesso, nel campo della Fisica Tecnica e di assumere autonomamente decisioni inerenti la progettazione ed il dimensionamento dei principali Impianti Tecnici studiati durante il corso. Tali abilità saranno sviluppate in modo che gli studenti diventino capaci di operare in modo efficace in contesti sia nazionali, sia internazionali e di collaborare efficacemente con ingegneri e non ingegneri. L’attitudine al lavoro di squadra verrà stimolata e incoraggiata. Verrà infine evidenziata la necessità di impegnarsi, anche al termine del proprio percorso accademico, nell’apprendimento permanente e di seguire gli sviluppi scientifici e tecnici nell’ambito della Fisica Tecnica.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso sarà articolato in lezioni ed esercitazioni in aula (120 ore). Le esercitazioni in aula potranno essere integrate da esercitazioni di laboratorio da svolgersi in relazione agli specifici interessi formativi del modulo didattico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

MODULO FISICA TECNICA AMBIENTALE

Termodinamica applicata.
Introduzione al problema energetico: risorse, disponibilità, consumi, effetti ambientali. Meccanismi di scambio di calore e lavoro. Grandezze di stato e grandezze di scambio. Legge dei gas perfetti e miscele di gas. Formulazione dei principi di conservazione dell'energia e della massa: la funzione energia interna. Sistemi chiusi e sistemi con deflusso. Secondo principio della Termodinamica. Irreversibilità ed entropia. Teorema di Carnot ed il piano Ts. Fluidi termodinamici e relazione (p,v,T). Rendimenti di conversione energetica. Il ciclo di Rankine e gli effetti ambientali associati all’immissione di gas serra nell’atmosfera ed al riscaldamento dell’acqua di condensazione. Il ciclo Brayton. Cenni ai cicli M.C.I. Macchine a ciclo inverso. Fluidi frigorigeni e loro impatto ambientale. Impianti frigo e pompe di calore. 
Trasmissione del calore: 
Meccanismi generali di trasmissione del calore; Equazione generalizzata della conduzione; Resistenze termiche; Generalità sulla convezione e concetto di strato limite; Gruppi adimensionali. Correlazioni di convezione forzata e naturale. Scambio termico radiante;Il concetto di corpo nero; leggi di Plank e Wien; Il corpo grigio; Emissività; fattori di vista; radiosità; Scambio termico radiativo; Meccanismi di scambio termico combinati; Trasmittanza.

MODULO IMPIANTI TECNICI

Scambio termico negli edifici: Bilancio termico per parete trasparente; Bilancio termico per parete opaca. 
Termodinamica dell'aria umida e Psicrometria: Grandezze psicrometriche e loro relazioni; Benessere termo igrometrico: studi di Fanger; La condensazione nelle strutture; Diffusione del vapore, Condensazione superficiale; Condensazione interstiziale: teoria di Glaser; barriere al vapore. 
Impianti di climatizzazione: Condizionamento estivo; Condizionamento invernale; Impianti di riscaldamento tradizionali. 
Elementi di impianti elettrici: Impedenze ( R,L,C) e circuiti semplici; trasformazioni stella triangolo Leggi di Kirchoff; Caduta di tensione in capo ad un conduttore; Rifasamento; potenza attiva, reattiva , apparente; Il motore elettrico ( macchina asincrona), il campo magnetico rotante, funzionamento del motore, avviamento; Legge 37/08. determinazione della corrente di guasto e della resistenza di terra; impianti di terra, protezioni differenziali e magnetotermiche; Parafulmini : verifica di volume autoprotetto; progettazione dei parafulmini a punta o a gabbia. 
Elementi di Illuminotecnica: Introduzione; le sorgenti di luce artificiale; Grandezze fondamentali: intensità luminosa, illuminamento, luminanza, flusso, Solido fotometrico. Illuminamento di un punto da sorgente puntiform; Dimensionamento di massima degli impianti di illuminazione interna. Metodo del fattore di utilizzo. 
Elementi di Acustica Applicata: Equazione di propagazione delle onde sonore; Frequenza, periodo, lunghezza d’onda; Pressione efficace, intensità e densità sonora; Livelli sonori di pressione, intensità, e potenza; Somma e sottrazione di livelli sonori; Propagazione del suono in campo libero, Propagazione del suono in presenza di ostacoli; Riflessione, rifrazione, diffrazione; Acustica degli spazi confinati; Campo sonoro perfettamente diffuso; Tempo convenzionale di riverberazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • M. J. Moran, N. H. Shapiro “Fundamental of Engineering Thermodynamics”, John Wiley & sons, Inc.1988
  • Yunus A. Cengel: “Termodinamica e trasmissione del Calore”, Mc Graw Hill, 1998
  • C. Pisoni, G. Guglielmini “ Introduzione alla Trasmissione del Calore” Ed. CEA, 2001.
  • F. Kreith, "Principi di trasmissione del calore", Liguori Editore, 1975.
  • K.P. Incropera , D. P. DeWitt, T. L. Bergman, S. Lavine, ”Introduction to Heat Transfer”, Wiley, 2006.
  • D. DiLaura, K.Houser, R. Mistrick, G. Steffy, IES Lighting Handbooh (Application Volume) – 10th Edition, 2014.
  • G. Guglielmini, E. Nannei, C. Pisoni, “Problemi di Termodinamica Tecnica e trasmissione del Calore”, ECIG, 1993.
  • IES Lighting Handbook (Application Volume), 1987
  • F. A. Everest, Manuale di acustica, Hoepli, 1996.
  • Dispense del corso a cura del docente (disponibili su Aulaweb).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CORRADO SCHENONE (Presidente)

ANNALISA MARCHITTO

DAVIDE BORELLI (Presidente Supplente)

PAOLO CAVALLETTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

E’ prevista una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi simili a quelli trattati durante le esercitazioni e relativi alla Termodinamica Tecnica, alla Trasmissione del Calore, alle Trasformazioni Termodinamiche dell’Aria Umida e agli Impianti di Condizionamento. Durante la prova orale, all’interno dei diversi argomenti generali vengono formulate questioni specifiche volte ad accertarne la comprensione. Fanno parte dei temi di esame orale, oltre a quelli oggetto della prova scritta, gli elementi di Elettrotecnica svolti a lezione. Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di raccogliere e interpretare dati appropriati per la risoluzione dei problemi proposti, gestendo in modo adeguato le questioni proprie della Fisica Tecnica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
09/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
20/01/2023 09:30 GENOVA Orale
27/01/2023 09:30 GENOVA Orale
02/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
16/02/2023 09:30 GENOVA Orale
05/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
15/06/2023 09:30 GENOVA Orale
30/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
11/07/2023 09:30 GENOVA Orale 1
07/09/2023 10:00 GENOVA Scritto
14/09/2023 09:30 GENOVA Orale 2
09/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
20/01/2023 09:30 GENOVA Orale
27/01/2023 09:30 GENOVA Orale
02/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
16/02/2023 09:30 GENOVA Orale
05/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
15/06/2023 09:30 GENOVA Orale
30/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
11/07/2023 09:30 GENOVA Orale 1
07/09/2023 10:00 GENOVA Scritto
14/09/2023 09:30 GENOVA Orale 2

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità

Non esistono propedeuticità formali. Tuttavia si consiglia di superare gli esami di Analisi matematica, Geometria e Fisica generale prima di sostenere l’esame di Fisica Tecnica.