CODICE | 60487 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo del'insegnamento è di consentire agli studenti di acquisire una visione critica delle strategie numeriche per la modellizzazione della turbolenza (sia sviluppata che in transizione), sia di tipo RANS che di tipo LES. Il risultato atteso è un conseguente utilizzo maturo di tali strategie numeriche, basato sulla consapevolezza che le simulazioni non sono la realta' ma una sua sofisticata modellazione di essa e, in quanto tale, suscettibile di errori, a volte rilevanti.
Il corso si propone di introdurre i concetti chiave della stabilità idrodinamica e della transizione verso la turbolenza. Lo studio della turbolenza si baserà anche sulle equazioni mediate di Reynolds e della Large-eddy simulation (LES). Verrà inoltre introdotta la filosofia CFD usando il software Ansys Fluent, di cui si illustrerà il funzionamento mediante lezioni frontali in laboratorio informatico.
Il programma si articola in lezioni frontali ed esercitazioni guidate. Sarà tenuta almeno una lezione su ogni argomento, e per rafforzare le conoscenze acquisite, condurremo simulazioni numeriche usando il solutore CFD Ansys Fluent.
Letteratura consigliata:
Ricevimento: 10:00-16:00 – Da Lunedi a Giovedi Confermare l'appuntamento via email all'indirizzo joel.guerrero@unige.it.
JOEL ENRIQUE GUERRERO RIVAS (Presidente)
ALESSANDRO BOTTARO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La valutazione finale consiste in un progetto CFD in cui lo studente deve mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite. Il progetto da sviluppare deve essere concordato tra l'insegnante e lo studente.
Presentazione finale/Esame su appuntamento. Data e ora da concordare con il docente.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Turbolenza e modelli CFD - Consegna final project |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Turbolenza e modelli CFD - Consegna final project |
Sito del corso
http://www3.dicca.unige.it/guerrero/teaching_turbulence.html
Per le sessioni pratiche, gli studenti devono portare il proprio computer con tutto il software installato. Il software da utilizzare è gratuito e può essere scaricato dai link forniti.
Software obbligatorio:
Ansys Fluent student version (version 2021R1 and up) – CFD solver (only Windows).
https://www.ansys.com/academic/free-student-products
Software opzionale:
Anaconda Python (Python distribution 3.7) – Data analysis (and more).
https://www.anaconda.com/distribution/
Paraview (version 5.6 and up; however, I recommend version 5.6) – Scientific visualization
https://www.paraview.org/