CODICE | 61024 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Laboratorio è finalizzato a fornire conoscenze e competenze in merito agli strumenti mediante i quali avvengono le trasformazioni della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, in relazione al mutare dei caratteri e delle esigenze della società e del quadro culturale e legislativo.
Il percorso formativo, da sviluppare attraverso una sperimentazione progettuale innovativa, di chiara vocazione concettuale e strategica, mira a promuovere la capacità di riconoscere e governare le problematiche della trasformazione della città e del territorio, per poter delineare un riassetto insediativo indirizzato alla rivalutazione della qualità architettonica e ambientale e alla sostenibilità ambientale e socioeconomica in processi temporali aperti e complessi. Sono obiettivi formativi qualificanti: l’acquisizione di tecniche di analisi e sintesi per la valutazione delle condizioni insediative e del contesto socioculturale e socioeconomico e la sua possibile risonanza con logiche di approccio olistiche; l’acquisizione di strumenti e metodologie di intervento per la definizione e la verifica del progetto; la capacità di collocare il progetto nel quadro della pianificazione e della normativa urbanistica e svilupparlo in relazione alle esigenze delle comunità insediate e d´una cultura trasversale accordata ai nuovi tempi e alla nuove tecnologie; la capacità di individuare gli opportuni riferimenti propositivi e progettuali, attraverso l’approfondimento di significative esperienze sviluppate in ambito nazionale e internazionale.
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e competenze in merito:
1) alla lettura-progetto degli assetti insediativi dell'urbano contemporaneo, impiegando anche metodologie e strumenti provenienti da aree contigue a quello del progetto: geografia, storia, scienze ambientali, economia, sociologia;
2) agli strumenti mediante i quali avvengono le trasformazioni della città e del territorio.
3) alla valenza progettuale delle strutture normative, disegnate e scritte, attraverso le quali i piani regolano le trasformazioni della città e interpretare altresì come i dispositivi normativi e tecnici dell’urbanistica abbiano determinato la città reale.
E' richiesta la preventiva frequenza del corso di Fondamenti di Urbanistica (o affine).
Il corso si strutturerà in lezioni ed esercitazioni guidate.Il Laboratorio procederà in parallelo: una prima dimensione è quella dedicata alla presentazione del quadro teorico, tecnico e metodologico di riferimento, mentre in una seconda componente saranno presentati gli strumenti e le tecniche di interpretazione dei caratteri fisici della realtà urbana contemporanea. La parte centrale del corso è destinata alla costruzione del progetto, che sarà sviluppato dagli studenti suddivisi in gruppi.
Sono previsti sopralluoghi all'area di progetto e visite guidate ada altri cantieri rilevanti regionali (in coordinamento con altri corsi, anche della Laurea Magistrale).
Il Laboratorio è orientato alla formazione di un quadro di riferimenti progettuali e strumentali per la progettazione urbanistica del contesto costiero: l'area di studio sulla quale sviluppare il progetto è costituita dalle aree dismesse costiere di Pietra Ligure (ex Cantiere Rodriguez) e, a scala di area vasta, della conurbazione costiera del Ponente savonese, L'attenzione verrà posta ai temi della trasformazione urbana e del riammagliamento della struttura insediativa nello scenario di un'area di turismo mturo, con alte aspettative in termini di qualità urbana e sostenibilità.
L'elaborazione progettuale sarà preceduta da una serie di lezioni (con relative esercitazioni) riguardanti la tecnica e la progettazione urbanistica e urban design (indici e parametri per il controllo della forma urbana, zonizzazione urbanistica e funzioni, localizzazione di dotazione di servizi pubblici, disegno dello spazio pubblico, progetto della residenza e della funzione ricettiva, disegno e dimensionamento delle reti stradali e ciclabili, nature based solutions, elementi di biophilic planning and design, progetto di suolo e di verde urbano).
Ulteriore tema trasversale del laboratorio è costituito dall'esame degli strumenti di pianificazione urbanistica. Il sistema della pianificazione in Italia: attori, strumenti, processi, temi dal Dopoguerra ad oggi - Il modello della pianificazione strutturale e quello strategico - Il tema ambientale e i modelli di pianificazione per la sostenibilità - Piani e progetti in Europa - La globalizzazione e le prospettive per il nuovo Millennio - Luoghi: Parigi - Londra - New York - Chicago – Berlino – Amsterdam – Barcellona – Bejing - Milano - Roma. Focus sulla Liguria.
Costiutiscono parte integrante del corso gli strumenti utili alla rappresentazione del progetto di territorio (tecniche GIS e rilevamento con drone). Si prevedono, a parte, lezioni specifiche di progettazione parametrica 3D e BIM.
Testi di base sull’urbanistica contemporanea:
Blecic I., Cecchini A., 2016, Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo, Milano: FrancoAngeli.
Gabellini P., 2015, Tecniche urbanistiche, Roma: Carocci.
Gabellini P., 2018, Le mutazioni dell'urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Roma: Carocci.
Lanzani A., 2017, Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione, Milano: FrancoAngeli.
Pasqui G., 2017, Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico, Roma: Donzelli.
Testi su progetto e rigenerazione urbana:
Beatley, Timothy. Handbook of biophilic city planning & design. Island Press, 2016.
Daniels, Tom. The environmental planning handbook: For sustainable communities and regions. routledge, 2017.
Friedman, Avi. Fundamentals of Sustainable Urban Design. Springer Nature, 2020
Kabisch, Sigrun, et al., eds. Urban Transformations: Sustainable Urban Development through Resource Efficiency, Quality of Life and Resilience. Vol. 10. Springer, 2018
Moughtin, Cliff, et al. Urban design: Method and techniques. Routledge, 2003 (4 voll).
Palazzo, Danilo, and Frederick R. Steiner. Urban ecological design: a process for regenerative places. Island Press, 2012.
Steiner, Frederick R. Making plans: how to engage with landscape, design, and the urban environment. University of Texas Press, 2018.
Ulteriori riferimenti verranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Il prof. Giampiero Lombardini riceve gli studenti il lunedì mattina ore 9.30-13.30, previa prenotazione via email. Incontri in altri gionri potranno essere richiesti anch'essi tramite email.
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
GIORGIA TUCCI
Settembre 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Discussione degli elaborati di progetto prodotti durante il corso che saranno:
Attraverso la produzione e la discussione dei tre elaborati, gli studenti dovranno dimostrare:
La conoscenza delle tecniche di analisi e di progetto per la rigenerazione urbana e degli strumenti operativi (piani, progetti) utilizzabili
La conoscenza delle tecniche di analisi e di progetto per il recupero dei centri storici e degli ambiti rurali;
La conoscenza delle tecniche di analisi del territorio e del progetto di scala urbana
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |