CODICE | 61222 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio sviluppa aspetti della progettazione di imbarcazioni a vela e motore con l'analisi dell'evoluzione del design e della tecnologia. Studio della forma, nello sviluppo industriale della produzione in serie e one off, stampi e sformi. Studio dei volumi tecnici - sala macchine, studio degli ambienti abitabili coperti e scoperti - piani interni e piani di coperta. Problematiche delle imbarcazioni di medio-grande dimensioni
Il Laboratorio di Design 1 si prefigge di trasferire, attraverso l'impostazione e lo sviluppo di una imbarcazione a vela di medie dimensioni, gli strumenti tecnici e culturali per gestire con correttezza metodologica le diverse fasi del progetto.
Obiettivi specifici sono la gestione del processo ideativo, lo sviluppo di un progetto preliminare, l'integrazione all'interno delle scelte progettuali delle implicazioni connesse alle soluzioni tecnologiche adottate per la realizzazione finale del prodotto.
Lo studente al termine del laboratorio dovrà dimostrare di aver gestito correttamente e nel rispetto dei tempi assegnati un primo loop di progetto attraverso la presentazione di un concept evoluto di imbarcazione di cui sia noto e analiticamente documentato il posizionamento rispetto al mercato, giustificate le scelte morfologiche, funzionali e tecnologiche proposte relativamente allo scafo, alla distribuzione degli interni, al piano di coperta e agli organi di governo della imbarcazione.
Il corso è articolato in lezioni teoriche propedeutiche allo sviluppo del progetto di una imbarcazione a vela.
Per lo sviluppo del progetto sono definiti una serie di step e scadenze di avanzamento, monitorati attraverso attività di revisione progettuale e consegne con presentazione e valutazione degli stadi intermedi raggiunti.
Testi di riferimento
1. Barbara Del Curto, Claudia Marano, Maria Pia Pedeferri (a cura di), Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2015
2. Paolo Lodigiani, Costruzione moderna di barche in legno, Hoepli, Milano, 2008
3. Paolo Lodigiani, Capire e progettare le barche. Aero e idrodinamica della barca a vela, Hoepli, Milano, 2015
4. Carlo Sciarrelli, Lo Yacht, Mursia, Milano, 2012
5. L. Larsson, R. E. Eliasson, M. Orych, Pincipi di Yacht Design, Nutrimenti Mare, Roma, 2022
Ricevimento: Al termine delle lezioni o su appuntamento previa mail a: arianna.bionda@polimi.it / andrea.ratti@polimi.it
ANDREA RATTI (Presidente)
LUCA ANGELO DI LANDRO (Presidente Supplente)
GIUSEPPE SALA (Presidente Supplente)
PAOLO SCHITO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame di tipo orale verte sulla presentazione del progetto sviluppato nell'ambito del Laboratorio.
Sono previste nel corso del semestre verifiche in itinere relative ai contenuti teorici trattati a lezione e scadenze per la presentazione degli avanzamenti di progetto che concorrono alla valutazione finale.