CODICE | 65425 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è far comprendere agli studenti le potenzialità offerte dalle moderne strutture, con particolare attenzione alle costruzioni in materiale composito, e i vincoli derivanti dai requisiti strutturali, di cui tener conto nella progettazione di un’imbarcazione da diporto. Durante il corso viene presentata una metodologia di progetto strutturale, che, partendo dai carichi agenti sulle strutture, attraverso l’analisi degli sforzi presenti e il confronto con le sollecitazioni ammissibili, conduce al dimensionamento delle strutture primarie, nel rispetto delle normative vigenti per le imbarcazioni da diporto.
Il corso è costituito da lezioni frontali sugli argomenti del programma che includono esercizi esemplificativi delle procedure di calcolo. Le esercitazioni comprenderanno revisioni dei progetti autonomamente sviluppati dagli studenti al fine di esaminare specifiche problematiche relative al dimensionamento e ai materiali previsti per le strutture e le attrezzature considerate nei progetti.
Introduzione al corso: aspetti generali del dimensionamento strutturale, della scelta dei materiali e delle tecnologie. Materiali e proprietà di interesse in campo nautico. Criteri di scelta, indici di merito.
Modello della trave-scafo. Esempi di calcolo degli sforzi.
Metalli e polimeri; problematiche ambientali. Compositi - matrici; relazioni tra proprietà, lavorazioni, ambiente operativo.
Normative; dimensionamento dello scafo.
Compositi - rinforzi; architettura e caratteristiche meccaniche; tecnologie, giunzioni, controlli.
Carichi su scafo, attrezzature e loro dimensionamento.
Dimostrazioni/esercitazioni pratiche in laboratorio (in presenza o in video); tecnologie di produzione e assemblaggio dei compositi. Prove di caratterizzazione e metodi di controllo.
Nozioni di base di Fisica, Chimica, Meccanica costituiscono prerequisiti per la corretta comprensione degli argomenti presentati
Appunti del corso.
«Materiali per il Design-Introduzione ai materiali e alle loro proprietà» a cura di B.Del Curto e C. Marano, Casa Editrice Ambrosiana.
L.Larsson, R.E. Eliasson, “Principles of Yacht Design”, International Marine/McGraw-Hill, 2013
P.Lodigiani, «Capire e Progettare le Barche: Materiali, Costruzione, Dimensionamenti», Hoepli, 2016
W.C.Young, “Roark’s Formulas for Stress & Strain”, McGraw-Hill International Editions
B.Cheret,”Le vele Comprendere, Regolare,Ottimizzare”, Mursia,2003.
ISO/FDIS 12215-5, “Small craft- Hull construction and scantlings”.
Ricevimento: Contattare i docenti via e-mail giuseppe.sala@polimi.it luca.dilandro@polimi.it
ANDREA RATTI (Presidente)
LUCA ANGELO DI LANDRO (Presidente Supplente)
GIUSEPPE SALA (Presidente Supplente)
PAOLO SCHITO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame consisterà in un colloquio volto ad approfondire alcuni aspetti relativi al dimensionamento e all’uso dei materiali, specifici dei progetti sviluppati dagli studenti e analizzati nel corso delle revisioni periodiche.