CODICE | 65906 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
"Il termine aerodinamica è generalmente usato per problemi relativi al volo e altri argomenti legati al moto di aria".
Ludwig Prandt, 1949
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sull'aerodinamica dei corpi in moto a velocità subsonica in un mezzo fluido, e sui metodi sia empirico/teorici che computazionali per la stima delle forze e dei momenti su profili alari e ali di apertura finita.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una solida comprensione degli effetti di forze fluide su corpi in movimento, sia per profili alari (2D) che per ali (3D), e sarà capace di sviluppare sia (i) modelli semplici per estrarre le caratteristiche salienti delle interazioni fluido/solido, che (ii) calcoli numerici complessi di problemi aerodinamici.
Il corso consisterà di lezioni frontali e di sedute di esercizi, dove i concetti appresi verranno usati per la soluzione di problemi pratici di aerodinamica. Per la parte di corso dedicata all'aerodinamica computazionale verranno fornite alcune lezioni frontali ma la maggior parte del tempo verrà speso in aula informatica a lavorare con strumenti CFD open-source e/o commerciali.
Vorticità e circuitazione; l’equazione della vorticità; generazione di vorticità in moti incomprimibili
Moti piani a potenziale; trasformazioni conformi e trasformazione di Joukowsky; moto potenziale attorno ad un cilindro; profili alari portanti e profilo di Joukowsky; moto potenziale attorno ad un corso bidimensionale di forma arbitraria; moti potenziali tridimensionali; resistenza indotta e massa aggiunta
Moto a bassa velocità attorno a profili alari: lo strato vorticoso; la condizione di Kutta; il teorema della circuitazione di Kelvin e il vortice di distacco; profili alari simmetrici e asimmetrici
Il filamento vorticoso, la legge di Biot-Savart e i teoremi di Helmholtz; teoria della linea portante di Prandtl
Soluzioni di similarità di Falkner-Skan; il moto di Hiemenz; strato limite su un’ala infinita a freccia (FS-Cooke); prime nozioni sulla transizione verso la turbolenza dello strato limite.
Teoria e pratica.
J.D. Anderson Jr., “Fundamentals of Aerodynamics”, McGraw-Hill 2007
T. von Karman, “Aerodynamics”, McGraw-Hill 1963
(versione italiana: http://utenti.quipo.it/volare/how.htm#contents)
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una email al docente.
ALESSANDRO BOTTARO (Presidente)
JOEL ENRIQUE GUERRERO RIVAS
JAN OSCAR PRALITS
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consisterà in una prova scritta ed una prova orale. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Alla fine del semestre gli studenti svolgono un "compitino" volto ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento. In aggiunta si chiedera' agli studenti la risoluzione numerica di qualche problema semplice di aerodinamica 2D con l'ausilio dei codici Xfoil, XFLR5 e ANSYS Fluent, e di presentare una relazione scritta con un'analisi critica dei risultati ottenuti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
15/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |
Propedeuticità :
Almeno un corso di base di meccanica dei fluidi.