CODICE | 65971 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento propone i fondamenti della progettazione strutturale meccanica per il corretto dimensionamento dei componenti delle macchine in base alle prestazioni di progetto e a tutti gli altri requisiti tecnici e funzionali necessari alla messa in esercizio di un prodotto industriale.
L'insegnamento si propone di fornire agli allievi gli strumenti e le metodologie per l'analisi e la progettazione strutturale per la resistenza statica, contro la frattura fragile e a fatica dei principali organi delle macchine e per il dimensionamento dinamico degli alberi. Inoltre l'insegnamento si propone l'illustrazione dei metodi che consentono all'Ingegnere di passare dall'idea al disegno esecutivo di un prodotto industriale, di fornire agli allievi le conoscenze necessarie per la classificazione, rappresentazione e scelta dei componenti di serie e di introdurre i fondamenti del disegno orientato alla integrazione della progettazione con la produzione
L’insegnamento si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base sui criteri di progettazione strutturale (progettazione per la resistenza statica, progettazione a fatica ed a carico di punta) e sulle metodologie e gli strumenti disponibili per l’analisi e la progettazione strutturale dei principali organi meccanici.
Inoltre l’insegnamento si propone di introdurre l’allievo alla progettazione di prodotto, con particolare riferimento alla scelta degli elementi costruttivi ed al processo di progettazione e di montaggio.
La frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni guidate e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Lezioni ed esercitazioni contestuali ed integrate, svolte dai docenti titolari del corso.
Parte I – Criteri di progettazione strutturale
Progettazione per la resistenza statica. Stato di tensione e stato di deformazione nei solidi, problemi piani di tensione e di deformazione, teoria delle travi (richiami).
Concetto di rigidezza strutturale. Sistemi di rigidezze collegate in serie ed in parallelo. Resistenza statica dei materiali. Tensione ideale o equivalente. Criteri di resistenza per i materiali duttili. Criteri di resistenza per i materiali fragili. Condizione di sicurezza per la resistenza statica: tensione limite, fattore di sicurezza, tensione ammissibile, margine di sicurezza.
Concentrazione delle tensioni. Intagli e loro effetto. Fattore teorico e fattore sperimentale di concentrazione delle tensioni. Condizione di sicurezza per la resistenza statica in presenza di intagli.
Progettazione a fatica. La fatica nei materiali metallici. Fatica ad alto numero di cicli. Curve di Wöhler. Influenza della tensione media. Intagli e loro influenza. Fattore dimensionale. Fattore superficiale. Condizione di sicurezza per sollecitazioni ad ampiezza costante. Condizione di sicurezza per sollecitazioni ad ampiezza variabile. Danneggiamento cumulato.
Progettazione contro l’instabilità elastica. Carico di punta. Carico euleriano nelle travi compresse. Metodo χ.
Parte II – Progettazione degli organi meccanici
Assi ed alberi.
Recipienti e tubazioni, tubi cilindrici sottili. Recipienti sferici. Recipienti per alte pressioni.
Collegamenti non smontabili. Saldature. Chiodature e rivettature. Incollaggi. Collegamenti forzati. Forzamento albero-mozzo.
Collegamenti smontabili e viti di manovra: filettature e giunzioni bullonate. Viti di manovra (cenni).
Elementi per la trasmissione del moto tra organi coassiali: chiavette, linguette, Spine.
Collegamenti elastici: molle ad elica, molle a balestra, molle a tazza, molle ad anelli, altre tipologie.
Organi per la trasmissione di potenza: Ruote dentate.
Supporti degli organi rotanti: Cuscinetti volventi..
Parte III – Elementi di disegno e progettazione di prodotto
Processo di progettazione. Progetto concettuale. Progetto costruttivo. Scelta di tolleranze di lavorazione, tolleranze dimensionali, accoppiamenti, finitura superficiale.
Terminologia e regole di base per il disegno tecnico industriale con la simbologia appropriata ad indicare filettature, ruote dentate, cuscinetti, ecc. Modalità di montaggio/smontaggio dei componenti nell'ottica di agevolarne assemblaggio (DFA) ma anche facilitarne l'ispezione e la manutenzione.
Appunti (dispense) dei docenti.
Testi di consultazione:
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione oppure per appuntamento via MS Teams, presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A, Genova, oppure presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia. Per appuntamento inviare una mail a: massimiliano.avalle@unige.it
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi sia al termine di ciascuna lezione sia su appuntamento in presenza oppure tramite riunione Teams.
MASSIMILIANO AVALLE (Presidente)
ALESSANDRO REBORA
MARGHERITA MONTI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame con prova scritta consistente nella soluzione di un problema di progettazione di un sistema meccanico, con la scelta e/o il dimensionamento di alcune parti/componenti (pratica) ed 1-2 domande sugli argomenti trattati a lezione (teoria). Entrambe le prove, pratica e teorica, dovranno essere sufficienti (punteggio di almeno punti 9/15).
Al voto dello scritto ottenuto come somma delle valutazioni delle due componenti di pratica e teoria (fino ad un massimo di 15+15 punti) si sommerà la valutazione degli elaborati dell’esercitazione di progetto con punteggio ±3 punti. Punteggio complessivo maggiore o uguale a 32 può risultare nella votazione di 30 e lode.
L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere semplici problemi di meccanica delle strutture, con particolare riferimento ai componenti degli organi di macchina.
L’esame orale permetterà di verificare la capacità di saper impostare semplici dimostrazioni matematiche, finalizzate all’individuazione delle formule di dimensionamento e di verifica dei medesimi, e la comprensione degli aspetti fisici e meccanici degli argomenti trattati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Propedeuticità consigliata