CODICE | 66021 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE si propone di analizzare il nuovo mix energetico italiano a seguito delle recenti politiche ambientali europee. Dopo aver fornito una panoramica su diverse tipologie di impianti a fonte rinnovabile, il corso si propone di analizzare le tecnologie legate alla produzione, stoccaggio e impiego di idrogeno e di biocombustibili (metano e metanolo) da fonti rinnovabili, confrontando le diverse soluzioni da un punto di vista energetico e ambientale.
L'insegnamento si propone di esaminare alla base le possibilità e le difficoltà derivanti dall'utilizzo di fonti rinnovabili (idrauliche, geotermiche, solari ed eoliche) per la produzione della quantità di energia richiesta dall'attuale sviluppo sociale. Ancora si evidenziano i problemi ecologici attuali e le possibili soluzioni.
L'insegnamento si propone di esaminare alla base le possibilità e le difficoltà derivanti dall'utilizzo delle fonti rinnovabili ed evidenziare i problemi ecologici attuali e le possibili soluzioni. L'insegnamento si propone inoltre di esaminare diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e di bio-combustibili da energia elettrica rinnovabile. La frequenza, la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno all’Allievo di accedere ad una corretta gestione delle sorgenti energetiche rinnovabili per la produzione della quantità di energia richiesta dall'attuale sviluppo sociale.
L’Allievo sarà inoltre in grado di valutare la ricaduta ecologica di questi sistemi e di confrontarla con quella prodotta dalle metodologie correnti.
Il corso, scelto tra altre possibili alternative, rappresenta il naturale completamento dell'insegnamento di Macchine, obbligatorio al secondo anno della laurea triennale.
Il modulo prevede 60 ore di lezioni frontali; il superamento del relativo esame dà diritto all'assegnazione di 6 crediti.
Parte introduttiva
Fonti energetiche primarie e fonti energetiche rinnovabili; le politiche ambientali europee; evoluzione mix produttivo energetico italiano ed importanza delle fonti rinnovabili; effetti della diffusione delle fonti rinnovabili.
Prima parte
Fonti rinnovabili: panoramica sulle diverse fonti di energia rinnovabile e sul loro stato di utilizzo in Italia. Meccanismi di incentivazione per impianti a fonte rinnovabile.
Impianti idroelettrici: energia idraulica e valutazione del suo potenziale; tipologie di impianti (acqua fluente, bacino, serbatoio e pompaggio); elementi costitutivi di un impianto idroelettrico; potenza producibile teorica e produzione effettiva; esempi di impianti nazionali.
Impianti eolici: energia eolica e valutazione del potenziale eolico; potenza producibile e produzione effettiva; tipologie di aerogeneratori eolici (turbine ad asse verticale e ad asse orizzontale); esempi di impianti eolici.
Bioenergie: tipologie di impianti; focus sugli impianti a biogas e a biometano; aspetti energetici e di gestione; esempi di impianti nazionali.
Seconda parte
Idrogeno: produzione di idrogeno da energia rinnovabile; il processo di elettrolisi; tipologie di elettrolizzatori; lo stoccaggio dell’idrogeno; confronto tra idrogeno e altri combustibili; aspetti energetici ed economici.
Bio-metano: impianti per la sintesi di bio-metano da fonti rinnovabili; confronto tra idrogeno e bio-metano; le miscele idrogeno-metano e potenziali vantaggi; stoccaggio e trasporto; aspetti energetici ed economici. Esempi applicativi.
Bio-metanolo: impianti per la sintesi di metanolo da fonti rinnovabili; confronto tra idrogeno e metanolo; stoccaggio e trasporto; aspetti energetici ed economici; esempi applicativi.
Slides delle lezioni fornite dal docente.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (mail al docente).
MASSIMO RIVAROLO (Presidente)
MARIO LUIGI FERRARI
ALESSANDRO SORCE
ALBERTO TRAVERSO
LOREDANA MAGISTRI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova é orale e prevede la discussione di due argomenti distinti. Sono previsti i normali appelli delle sessioni estiva ed invernale. Qualora il numero degli Allievi frequentanti lo consenta è possibile, previa prenotazione, sostenere l’esame in una data concordata con il docente.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L’esame si prefigge di accertare la conoscenza di base del contesto energetico attuale e la capacità di analizzare il mix produttivo e il bilancio energetico di uno Stato.
Verrà inoltre valutata la capacità di gestire correttamente le sorgenti energetiche per la produzione della quantità di energia richiesta dall'attuale sviluppo sociale e per la produzione di idrogeno e di bio-combustibili. Se lo studente sarà in grado di coordinare i diversi argomenti trattati e avrà buona capacità espositiva potrà raggiungere un punteggio di livello avanzato; il massimo dei voti potrà essere raggiunto sulla base di tutti gli elementi precedentemente indicati oltre a dimostrare padronanza della materia, spirito critico e spunti personali di approfondimento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |