CODICE | 66109 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni applicative svolte in aula ed è finalizzato allo studio delle principali operazioni unitarie, dei relativi impianti chimici e di processo ed alla loro conduzione. Vengono fornite nozioni di base relative al dimensionamento, alla scelta ed alla valutazione delle apparecchiature/impianti sulla base dei fattori economici e dei vincoli normativi ed ambientali caratterizzanti la moderna struttura industriale.
L’insegnamento si propone di fornire ai partecipanti la capacità di analizzare schemi di processo, e di sapersi orientare nella determinazione delle specifiche delle singole apparecchiature L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di alcune operazioni unitarie con l’obiettivo di acquisire le conoscenze necessarie per determinare e quantificare i parametri di maggior rilievo nella progettazione preliminare.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e esercitazioni numeriche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di acquisire:
-la conoscenza degli impianti di processo e di alcune operazioni unitarie: evaporazione a stadi, estrazione con solvente, filtrazione, cristallizzazione. Comprensione dei modelli semplificati che mettono in relazione parametri operativi e/o di progetto con i loro effetti sui bilanci di materia e di energia.
-la capacità di analizzare schemi di processo e sapersi orientare correttamente nella determinazione delle specifiche delle singole apparecchiature e nelle più comuni scelte di esercizio in relazione all'effetto di una variazione dei parametri operativi sulle prestazioni del processo.
-la capacità di saper determinare e quantificare i parametri di maggior rilievo nella progettazione preliminare delle apparecchiature corrispondenti alle principali operazioni unitarie, ed utilizzare metodologie di progettazione preliminare adeguate.
-la capacità di utilizzare dati bibliografici e database per reperire dati chimico-fisici e standard costruttivi.
-la capacità di saper individuare l'apparecchiatura più idonea per realizzare una determinata operazione unitaria, e determinare le condizioni operative adatte all'ottenimento delle specifiche di processo desiderate.
-saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, e orientarsi nella lettura e comprensione della documentazione tecnica delle apparecchiature presenti negli impianti di processo.
L'insegnamento prevede circa il 60 % di lezioni metodologiche e teoriche in aula, il 40 % circa di esercitazioni calcolative in aula.
Introduzione agli impianti chimici:
I diagrammi di processo: block flow diagram (BFD), process flow diagram (PFD) e process and instrumentation diagram (P&ID). Rappresentazione simbolica.
Le principali operazioni unitarie:
-FILTRAZIONE
Descrizione della tecnica di separazione per filtrazione. Meccanismo che regola il flusso di fluidi attraverso letti porosi. Il mezzo filtrante e le diffeenti tipologie di filtrazione industriale.
-EVAPORAZIONE ED EVAPORATORI A EFFETTO SINGOLO E MULTIPLO
I principi dell’evaporazione come operazione unitaria. Tipologie di evaporatori e apparecchiature ausiliarie. Dimensionamento degli evaporatori a singolo e multiplo effetto.
-ESTRAZIONE CON SOLVENTE
I principi dell’estrazione. Costruzione sperimentale di un diagramma ternario. Progettazione d’un estrattore: impostazione analitica e grafica. Problema di verifica.
-CRISTALLIZZAZIONE
Descrizione della cristallizzazione. Cristallizzazione indotta da pressione, temperatura. Nucleazione ed accrescimento. I modelli di cristallizzazione. Modelli descrittivi omogenei ed eterogenei. Bilancio di popolazione dei cristalli. Dimensionamento di un cristallizzatore. Valutazione critica e limiti del progetto
TESTI
1. PERRY'S CHEMICAL ENGINEERS' HANDBOOK - MC GRAW-HILL INTERNATIONAL EDITION
2. FOUST ET AL. I PRINCIPI DELLE OPERAZIONI UNITARIE - ED. AMBROSIANA, MILANO
3. MC CABE, SMITH AND HARRIOT: UNIT OPERATIONS OF CHEMICAL ENGINEERING, MC GRAW - HILL CHEM. ENG. SERIES
4. KERN D.G.: PROCESS HEAT TRANSFER, MC GRAW - HILL CHEM. ENG. SERIES
5. TREYBAL R.E.: MASS TRANSFER OPERATION, MC GRAW - HILL EDUCATION
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento concordato via mail.
CARLO SOLISIO (Presidente)
EMANUELA DRAGO
ROBERTA CAMPARDELLI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante una prova scritta della durata di 240 minuti, consistente nella risoluzione di due esercizi su due diverse operazioni unitarie con 3 domande del valore di 5 punti. Questi punti sono attribuiti per intero se la domanda riceve risposta corretta anche nel valore numerico, all’80% se c’è un errore di calcolo, dal 10% al 70% se la risposta è impostata ma soffre di errori concettuali più o meno gravi (zero se la risposta non c’è o è sbagliata in modo grave). Il raggiungimento della sufficienza (18/30) permette di accedere alla prova orale.
È previsto un colloquio orale della durata di circa 40 minuti per verificare la padronanza degli elementi di progettazione ed eventuali incertezze relative alla prova scritta. L'esito del colloquio orale non può sostituire il positivo risultato della prova scritta.
L'eccellenza (30/30 e lode) si raggiunge attraverso la corretta risposta a tutti i quesiti dei due esercizi proposti ed al contemporaneo positivo risultato della prova orale, che dimostri come lo studente sia capace di padroneggiare la materia, riuscendo ad utilizzare i concetti appresi e ad applicarli a tipologie di problemi differenti rispetto a quelli discussi in aula.
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova scritta verte su 2 esercizi con tre quesiti ciascuno sugli esposti durante il corso. L’esame orale prevede domande riguardanti la teoria alla base e i criteri di dimensionamento delle operazioni unitarie. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.
La valutazione del raggiungimento degli obiettivi viene verificata attraverso un esame scritto e orale. La valutazione nell'esame finale terrà conto dei seguenti criteri:
a) conoscenza e la capacità di risolvere i principali problemi che richiedono l'applicazione di concetti espressi;
b) conoscenza delle ipotesi di base;
c) capacità di estendere l'applicazione dei concetti di base per risolvere i problemi a nuove applicazioni,
d) proprietà di linguaggio con particolare riferimento alla terminologia specifica della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |