CODICE | 66118 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/33 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di impianti elettrici navali mira a consolidare le competenze degli allievi ingegneri navali in un contesto applicativo dei saperi propri dell'elettrotecnica. Vengono proposte istanze formative sulle metodiche di dimensionamento del sistema elettrico di bordo, procedendo dalla definizione della configurazione più propria in ossequio al dettato normativo, passando allo studio del bilancio elettrico e concludendo con la scelta degli apparecchi di protezione.
Vengono illustrati i principi di progettazione dei sistemi elettrici di bordo, con particolare attenzione alla scelta dello schema, dei livelli di tensione, al dimensionamento delle condutture e alla scelta dei sistemi di protezione.
L’obiettivo dell'insegnamento è di introdurre lo studente alle problematiche di base relative al funzionamento e alla progettazione degli impianti elettrici di bordo. L’oggetto di indagine è costituito da una rappresentazione dei principali componenti degli impianti elettrici e dal loro dimensionamento con specifico riferimento al settore navale
Lezioni teoriche ed applicative (5 ore settimanali)
Considerazioni introduttive
Concetto di Sistema Elettrico per l’Energia terrestre e di bordo
Gli enti normatori sui sistemi elettrici navali
Enti normatori del settore elettrico di ambito civile
Enti normatori di navi militari
Generazione e conversione dell’energia elettrica
Elementi di progettazione ed esercizio
Fonti di alimentazione elettrica
Funzionamento del generatore sincrono a regime e in transitorio
Scambi di potenza attiva e reattiva con la rete
Grandezze in per unità (p.u.) della macchina sincrona
Conversione dell’energia elettrica
I sistemi di regolazione
La regolazione della tensione
La regolazione della frequenza
La distribuzione dell’energia elettrica
Considerazioni generali sugli schemi utilizzati nelle navi
I cavi elettrici
Sovracorrenti: calcolo e protezioni
Generalità
Protezione dai sovraccarichi
Valutazione della corrente di corto circuito
Caratteristiche d’intervento di interruttori e fusibili
Protezione dai corti circuiti
Protezione combinata da sovraccarichi e corti circuiti
L’utilizzazione dell’energia elettrica
Generalità
Il sistema d’illuminazione
Azionamenti elettrici
Ricevimento: Appuntamento per posta o telefono: Prof. Federico Silvestro Dipartimento DITEN Office: Via Opera Pia 11 A, 1^ piano Phone: 010 3532723 e-mail: federico.silvestro@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Marco Invernizzi, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, ufficio n. I.18, tel. +39-0103532184, cell. +39-3292106119, e-mail: marco.invernizzi@unige.it
MARCO INVERNIZZI (Presidente)
ANDREA BONFIGLIO
FABIO D'AGOSTINO
FEDERICO SILVESTRO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica di apprendimento prevede una prova scritta della durata di 2 ore. Il giudizio di ammissione permette di sostenere la prova orale, della durata media di circa 45 minuti.
Verifica di acquisizione di conoscenza teoriche e pratiche delle metodologie di calcolo indispensabili per la progettazione e la conduzione di impianti elettrici di bordo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
03/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
28/08/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |