Salta al contenuto principale della pagina

MECCANICA DEI FLUIDI

CODICE 66209
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo studio del moto di un fluido e della sua interazione con strutture di diverso tipo (onde di mare su dighe foranee, onde di piena su pile di un ponte) e con l'ambiente circostante (processi di erosione e deposito ei sedimenti)  può essere affrontato per via teorica, sperimentale  o numerica. Il corso illustra le equazioni, le condizioni al contorno e i modelli semplificati utilizzati per determinare il moto di un fluido e le forze che esso esercita sui corpi che investe

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo di Meccanica dei fluidi intende illustrarne i principi fondamentali e dedurre le Leggi che ne governano il moto. Inoltre durante il corso vengono formulati e risolti alcuni semplici problemi di interesse pratico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso illustra le procedure che consentono la corretta formulazione del problema e conducono alle equazioni e alla condizioni al contorno necessarie per la determinazione dei moti tridimensionali di fluidi incomprimibili attorno a corpi di forma arbitraria con l'obiettivo di quantificare le diverse componenti della forza che il fluido esercita sul corpo. Il corso fornisce inoltre le basi teoriche per corsi successivi che affrontano problemi tipici dell'ingegneria civile come ad esempio l'Ingegneria del vento e le Costruzioni marittime.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di analisi, fisica e fisica matematica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Descrizione del moto di un fluido: approccio lagrangiano e approccio euleriano. Le traiettorie degli elementi fluidi e la loro velocità. La derivata locale e la derivata materiale. Il teorema del trasporto. Il principio di conservazione della massa e l'equazione di continuità. Assioma di Cauchy. Il principio della quantità di moto. Il tensore delle tensioni. L'equazione di Cauchy. Il teorema della potenza meccanica. Il legame costitutivo e le equazioni di Navier-Stokes. I moti unidirezionali (moto di Couette e moto di Poiseuille). La vorticità. Scrittura delle equazioni del moto in forma adimenzionale: i numeri di Keulegan-Carpenter, di Froude, di Reynolds. Il modello di fluido ideale (equazioni di Eulero) e il teorema di Bernoulli. Moti irrotazionali (cenni) ed equazione di Morison. Strati limite (cenni). Moti turbolenti ed equazioni di Reynolds. Condizioni di incipiente moto dei sedimenti. Portata solida al fondo e portata solida in sospensione. Diagramma di Shields. Determinazione della velocità di caduta dei sedimenti. La concentrazione dei sedimenti in sospensione. Come valutare la portata solida e alcune formule empiriche. Equazione di continuità dei sedimenti (equazione di Exner).
     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    "Note di Meccanica dei fluidi" scaricabili gratuitamente del sito di Genova University Press.

    https://gup.unige.it/sites/gup.unige.it/files/pagine/Note_di_Meccanica_…

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO BLONDEAUX (Presidente)

    MARCO MAZZUOLI

    GIOVANNA VITTORI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale è finalizzato a verificare i) la padronanza della materia in generale, ii) la comprensione dei concetti e dei diversi modelli illustrati durante il corso, iii) la capacità di formulare correttamente un modello matematico dei fenomeni caratterizzati dalla presenza di un fluido in moto

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    04/01/2023 16:00 GENOVA Esame su appuntamento
    19/01/2023 16:00 GENOVA Esame su appuntamento
    14/02/2023 16:00 GENOVA Esame su appuntamento
    21/06/2023 16:00 GENOVA Esame su appuntamento
    05/07/2023 16:00 GENOVA Esame su appuntamento
    26/07/2023 16:00 GENOVA Esame su appuntamento
    07/09/2023 16:00 GENOVA Esame su appuntamento