Salta al contenuto principale della pagina

RETI LOGICHE

CODICE 66270
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8719 INGEGNERIA INFORMATICA (L-8) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è finalizzato a fornire le basi della logica e dell'aritmetica binaria, dell’analisi e del progetto dei sistemi digitali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso introduce le nozioni e le metodologie per lo studio ed il progetto di sistemi digitali

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente che lo ha seguito con successo sarà in grado di capire, analizzare e progettare (a livello funzionale) semplici sistemi digitali basati su Macchine a Stati Finiti ed architetture digitali standard. 

    PREREQUISITI

    Nessuno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso alterna lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Algebra booleana e reti combinatorie
    - Trattazione classica che non richiede conoscenze preliminari.
    2. Progetto di reti combinatorie
    - Sintesi e minimizzazione con le mappe di Karnaugh.
    - Reti Combinatorie standard
    - Ritardi di propagazione.
    3. Aritmetica binaria
    - Trattazione classica.
    - Reti aritmetiche.
    4. Introduzione alle reti sequenziali
    - Transizione intuitiva dalle reti combinatorie alle sequenziali.
    - Struttura e funzionamento dei principali tipi di flip-flop.
    - Caratteristiche dinamiche dei flip-flop.
    5. Reti sincrone di flip-flop
    - Introduzione alle reti sincrone di flip-flop.
    - Reti sequenziali: registri e contatori.
    - Tecniche di analisi temporale delle reti sincrone.
    6. Reti sequenziali come Macchine a Stati Finiti
    - Progetto della MSF, realizzata tramite i diagrammi ASM.
    - Esercizi risolti di diagrammi ASM.
    - Sintesi della MSF con tabelle di stato e mappe.
    7. La Macchina a Stati Finiti come controllore di sistema.
    - Progettazione di sistemi controllore - datapath.
    - Esercizi risolti sui sistemi controllore - datapath.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Donzellini, G. and Oneto, L. and Ponta, D. and Anguita. D., Springer, Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali, 2018.
    Donzellini, G. and Oneto, L. and Ponta, D. and Anguita. D., Springer, Introduction to Digital Systems Design, 2019.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA ONETO (Presidente)

    DAVIDE ANGUITA (Presidente Supplente)

    PIERPAOLO BAGLIETTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto più discussione orale.

    Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno utilizzare modalità di esame e supporti determinati di volta in volta in accordo con il delegato della Scuola di Ingegneria facente parte della commissione di Ateneo per l'inclusione degli studenti con disabilità.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di risolvere problemi di progettazione di sistemi digitali e la prova orale ha lo scopo di verificare sia il livello di conoscenza raggiunto sia la capacità di usare gli strumenti di progettazione e analisi delle reti combinatorie e sequenziali.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    19/12/2022 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    17/01/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    17/01/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    08/02/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    08/02/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    29/05/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    29/05/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    13/06/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    13/06/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    11/07/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    11/07/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    05/09/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb
    05/09/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame deve essere prenotato tramite email a luca.oneto@unige.it Leggete attentamente le istruzioni su AulaWeb