Salta al contenuto principale della pagina

HEAT TRANSFER

CODICE 66382
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10170 ENERGY ENGINEERING (LM-30) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affronta uno degli aspetti fondamentali dell’ingegneria energetica, introducendo allo studente i diversi meccanismi di trasmissione del calore mediante lezioni teoriche e applicazioni numeriche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course introduces the fundamentals of heat-transport controlled phenomena in its fundamental mechanisms (conduction, convection and thermal radiation) and shows some examples of practical application. The student will demonstrate a deep knowledge of the different heat transfer mechanisms and to be able to apply the fundamental laws to simple engineering problems. The goal of this course is to provide to the student the basis for the thermal analysis of energy transformation and production processes.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:

    • capire problemi ingegneristici legati allo scambio termico;
    • applicare le leggi e i modelli di base per la soluzione di semplici problemi di scambio termico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    CONDUZIONE: Equazione generale della conduzione; tipi condizioni al contorno; resistenze termiche; raggio critico di isolamento; problema dell’aletta; corpo sottile; corpo solido semiinfinito; soluzione numerica alle differenze finite.

    CONVEZIONE: Introduzione, analisi dimensionale; equazione conservazione della massa; equazione della quantità di moto: fluidi newtoniani ed equazione Navier-Stokes; equazione conservazione dell’energia; adimensionalizzazione delle equazioni in convezione forzata e numeri adimensionali; analogia di Reynolds; cenni di turbolenza; soluzione analitica di Blasius per lastra piana; convezione forzata in condotti; convezione naturale: ipotesi di Boussinesq; adimensionalizzazione delle equazioni in convezione naturale e numeri adimensionali.

    IRRAGGIAMENTO: Definizioni fondamentali; Corpo nero e superfici grigie; scambio termico per irraggiamento tra superfici nere e grigie.

    SCAMBIATORI DI CALORE: Classificazione; metodo della differenza di T media logaritmica; metodo dell’efficienza-NTU.

    SCAMBIO TERMICO BIFASE: Cenni di ebollizione stagnate e convettiva; equazione di Nusselt per la condensazione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    • Y. Cengel. Heat and Mass Transfer, Ed. McGrawHill, 2015.
    • Incropera, DeWitt, Bergman, Lavine: Fundamentals of Heat and Mass Transfer, John Wiley and Sons, 2011
    • A.Bejan, Heat Transfer, John Wiley and Sons, Inc, 1993

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONELLA PRIARONE (Presidente)

    ANNALISA MARCHITTO

    MARCO FOSSA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l'esame viene approfondito un argomento specifico tra quelli trattati nel corso con in aggiunta una o più domande sintetiche su altri argomenti. L'obiettivo non è solo quello di verificare la preparazione dell'allievo ma anche quello di valutare la sua capacità di ragionamento ed esposizione degli argomenti.

    Gli studenti con "Disturbi Specifici di Apprendimento" (DSA) saranno autorizzati a usare supporti e modalità specifiche che saranno determinati caso per caso in accordo con il Referente di Scuola per l'inclusione universitaria degli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 10:00 SAVONA Orale
    07/02/2023 10:00 SAVONA Orale
    09/06/2023 10:00 SAVONA Orale
    13/07/2023 10:00 SAVONA Orale
    06/09/2023 10:00 SAVONA Orale