CODICE 68019 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/06 LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI SAVONA LA SPEZIA IMPERIA GE GALLIERA GE ASL 3 GE SAN MARTINO PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Introduzione all’oncologia medica. Dai meccanismi di biologia molecolare alla prevenzione, alla diagnosi e terapia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente avrà acquisito elementi formativi in termini di valutazione della complessità del paziente oncologico e multidisciplinarità dell’approccio al paziente; conoscenza dell’epidemiologia delle più comuni malattie neoplastiche; conoscenza dei fattori di rischio generali e specifici per le varie neoplasie; concetto di stadiazione della malattia neoplastica; conoscenza dei marcatori tumorali e delle loro applicazioni in clinica; conoscenza delle basi farmacologiche della terapia dei tumori e delle indicazioni alla chemioterapia e radioterapia, compresi gli effetti collaterali e la tossicità di entrambe le terapie; valutazione della risposta alle procedure terapeutiche. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione e concetti generali di oncologia, approccio al paziente oncologico. Epidemiologia delle più comuni neoplasie, Trials clinici: concetti generali, problemi etici, il consenso informato e la privacy. Fattori di rischio generali e specifici Aspetti diagnostici in oncologia Marcatori tumorali sierici: corretto utilizzo, conoscenza dei più comuni marcatori. La stadiazione dei pazienti, il TNM. Principi ed indicazioni alla chirurgia e alla radioterapia Principi di chemioterapia, ruolo della C.T. in oncologia, tipi di chemioterapia. Il trattamento integrato del paziente oncologico Tossicità della CT e RT e sua gestione La valutazione della risposta. La gestione del paziente oncologico. Parte generale Conoscenze teoriche e pratiche relative alla preparazione e somministrazione di trattamenti antitumorali, in collaborazione con altri operatori sanitari; Premedicazione con farmaci antiemetici; trattamento immediato delle complicanze (estravasazione; reazioni allergiche, anafilassi) La gestione del paziente oncologico. Parte speciale - i principali tumori: Mammella, colon retto, polmone, prostata e ovaio TESTI/BIBLIOGRAFIA Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010 - DAL CAPITOLO 16 (Assistenza infermieristica nella cura del cancro) estrapolare: epidemiologia dei tumori (definizione, mortalità, incidenza) prevenzione primaria e secondaria fattori di rischio marcatori tumorali stadiazione dei tumori terapia chirurgica radioterapia chemioterapia somministrazione dei farmaci principali farmaci citotossici, target therapy, endocrinoterapia ed immunoterapia DOCENTI E COMMISSIONI ZAIRA COCCORULLO Ricevimento: Su appuntamento: z.coccorullo@asl1.liguria.it MATTEO LAMBERTINI Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (matteo.lambertini@unige.it) CARLO ASCHELE Ricevimento: Su appuntamento: carlo.aschele@asl5.liguria.it LUCIA DEL MASTRO Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it) CINZIA NASO Ricevimento: Su appuntamento: c.naso@asl2.liguria.it Commissione d'esame ALBERTO AGLIALORO PIETRO AMERI STEFANIA ARTIOLI CARLO ASCHELE LUCIA BACIGALUPO MAURIZIO BALESTRINO FABRIZIO BALLARI GIUSEPPE BARBERA MATTEO BASSETTI MASSIMILIANO BASSO ANDREA BELTRAME MARCO BENASSO CHIARA BONGIOANNI EMILIA BOSSI FULVIO BRAIDO STEFANO BURLANDO MARCO CANEPA STEFANO CARRO GIOVANNI CENDERELLO ISABELLA CEVASCO LUCIA DEL MASTRO PAOLA D'ELIA MARIA MONICA DI GAETANO GIUSEPPINA FERA DONATELLA FINI LUCA FOPPIANI MANUELE FURNARI PAOLA GNERRE MARINA GRANDIS FABIO GUOLO MATTEO LAMBERTINI ALICE LARONI DANIELA MALOBERTI PATRIZIA MARENCO MAURIZIO MIGLINO MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA FEDERICO MORELLI ANNAMARIA MUNICINO' MICHELA NARDINI MATTEO PARDINI LUCA PARENTI ANDREA PARODI ALESSANDRO PERAZZO OMAR RACCHI ROBERTA RAPETTI TOMMASO REGESTA GIOVANNA RIZZO ANNAMARIA SACCONE MARINELLA SANTACROCE MARIA FLAVIA SAVARESE RODOLFO TASSARA GIORGIO TONELLI LUCIA VASSALINI GIORGIO VERSARI DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene mediante quiz a risposta multipla (test al computer con accettazione online). Il quiz si compone di sei domande; il numero minimo di domande corrette per il superamento del quiz è tre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare la capacita di apprendimento e analisi delle tematiche affrontate in aula.