Salta al contenuto principale della pagina

INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE CRONICI

CODICE 68021
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Infermieristica clinica nella gestione delle patologie croniche si concentra sulla valutazione dei problemi assistenziali e sulla prevenzione delle complicanze.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Pianificare gli interventi di prevenzione assistenza e riabilitazione riferite ai principali Problemi Prioritari di Salute.

    PREREQUISITI

    Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con stimoli interattivi. Lavoro individuale su casi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Pianificare gli interventi di prevenzione primaria ed educativi sui fattori di rischio, gli interventi assistenziali , gli interventi diagnostico terapeutici e di prevenzione complicanze relativamente a:

    • Problemi cardiovascolari (Scompenso cardiaco)
    • Problemi cerebrovascolari (Ictus cronicità e disabilità correlata)
    • Problemi apparato respiratorio (BPCO - Asma)
    • Diabete (Alterazioni glicemiche, trattamento terapeutico farmacologico e delle complicanze)
    • Oncologia (gestione del dolore oncologico, trattamento farmacologico e gestione delle complicanze)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2017;
    • INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE CON GUIDA TASCABILE - Sasso L. Gamberoni L. Marmo G. - Mc Graw Hill.2003 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO AGLIALORO

    PIETRO AMERI

    STEFANIA ARTIOLI

    CARLO ASCHELE

    LUCIA BACIGALUPO

    MAURIZIO BALESTRINO

    FABRIZIO BALLARI

    GIUSEPPE BARBERA

    MATTEO BASSETTI

    MASSIMILIANO BASSO

    ANDREA BELTRAME

    MARCO BENASSO

    CHIARA BONGIOANNI

    EMILIA BOSSI

    FULVIO BRAIDO

    STEFANO BURLANDO

    MARCO CANEPA

    STEFANO CARRO

    GIOVANNI CENDERELLO

    ISABELLA CEVASCO

    LUCIA DEL MASTRO

    PAOLA D'ELIA

    MARIA MONICA DI GAETANO

    GIUSEPPINA FERA

    DONATELLA FINI

    LUCA FOPPIANI

    MANUELE FURNARI

    PAOLA GNERRE

    MARINA GRANDIS

    FABIO GUOLO

    MATTEO LAMBERTINI

    ALICE LARONI

    DANIELA MALOBERTI

    PATRIZIA MARENCO

    MAURIZIO MIGLINO

    MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA

    FEDERICO MORELLI

    ANNAMARIA MUNICINO'

    MICHELA NARDINI

    MATTEO PARDINI

    LUCA PARENTI

    ANDREA PARODI

    ALESSANDRO PERAZZO

    OMAR RACCHI

    ROBERTA RAPETTI

    TOMMASO REGESTA

    GIOVANNA RIZZO

    ANNAMARIA SACCONE

    MARINELLA SANTACROCE

    MARIA FLAVIA SAVARESE

    RODOLFO TASSARA

    GIORGIO TONELLI

    LUCIA VASSALINI

    GIORGIO VERSARI

    DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La valutazione sarà articolata in due prove:

    1. TRIPLO SALTO: Prova articolata nella presentazione di un caso clinico con abbondanza di dati che lo studente dovrà saper utilizzare per risolvere il problema assistenziale, anche con l’eventuale supporto di testi. Alla prova viene attribuito un punteggio da 0 a 5, che sarà sommato nella valutazione della prova successiva.

           2. TEST ONLINE su computer composto da 25 Quiz a scelta multipla per infermieristica da espletare in un tempo massimo di 25  minuti.

    LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà conseguire almeno il punteggio di 19 tra Triplo salto e Test on-line.

    L'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici è propedeutico agli esami delle materie cliniche del C.I.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso l'esame vengono valutate le capacità di ragionamento critico e di soluzione dei problemi trattati