Salta al contenuto principale della pagina

ELETTRONICA

CODICE 72344
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE(L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nell'insegnamento vengono forniti gli strumenti base per l'analisi di circuiti e sistemi  elettronici. I risultati d’apprendimento previsti sono: essere in grado di comprendere il funzionamento dei principali componenti elettronici; essere in grado di analizzare circuiti elettronici  analogici, e studiare il loro comportamento  utilizzando il simulatore circuitale LTSpice.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente i metodi e gli strumenti base per l'analisi e il progetto di circuiti e sistemi elettronici: 1. funzionamento dei principali componenti elettronici; 2. analisi e simulazione di circuiti elettronici (analogici e digitali) di media complessità; 3. progetto di semplici circuiti analogici e digitali. I contenuti del corso sono strettamente collegati agli obiettivi del C.L. di fornire una comprensione sistematica degli aspetti e dei concetti chiave dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, anche in relazione all’evoluzione di concetto di sistema elettronico da integrazione di blocchi a integrazione di funzioni in un unico sistema.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione dei metodi e strumenti base per essere in grado di analizzare e progettare circuiti e sistemi elettronici realizzati con componenti discreti o tramite circuiti integrati.  

    Acquisizione di specifici contenuti tecnici:

    - Funzionamento dei principali componenti elettronici (ad es. diodi, transistori bipolari, transistori FET). 

    - Metodi e strumenti di analisi teorica, progetto, e simulazione di circuiti elettronici analogici.  

    Risultati d’apprendimento

    - Comprensione del funzionamento dei principali componenti elettronici (diodi, transistori bipolari, transistori FET), e delle loro caratteristiche e limitazioni nella realizzazione di circuiti elettronici discreti e integrati.

    - Capacità di analizzare il comportamento di circuiti elettronici  di ridotta complessità e di studiarne il comportamento per mezzo di un simulatore circuitale, valutandone il funzionamento e le limitazioni.

    - Capacità di progettare circuiti elettronici di celle base a partire dalle specifiche di progetto.

    PREREQUISITI

    - Conoscenze di base di Matematica e Fisica

    - Fondamenti di Teoria dei circuiti

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali sia di carattere teorico che di esercizi di applicazione dei contenuti dell'insegnamento a problemi di analisi e progettazione.

    Il materiale didattico si trova nel sito dell'insegnamento su Aulaweb.

    Gli studenti sono fortemente incoraggiati a utilizzare attivamente il Forum di discussioni didattiche per chiedere spiegazioni e chiarimenti, sia sugli argomenti di carattere teorico delll'insegnamento sia sullo svolgimento di esercizi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Introduzione alla fisica dei semiconduttori.

    - Struttura e funzionamento dei  componenti elettronici: diodi, transistori bipolari, transistori FET.

    - Tecniche generali di analisi e progettazione di circuiti elettronici in regime statico e dinamico.

    - Funzionamento, analisi e progettazione di circuiti elettronici e.g. specchi di corrente, carichi attivi, amplificatori, amplificatori differenziali.

    - Amplificatori operazionali:  struttura circuitale, funzionamento ad anello aperto e chiuso, esempi di utilizzo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale di riferimento

    - Slides  e materiale dell'insegnamento in formato elettronico pdf.

    Bibliografia

    - Sedra, Smith,  Circuiti per la  Microelettronica, ed. Edises.

    - Jaeger, Blalock, Microelettronica, ed. McGraw Hill.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURIZIO VALLE (Presidente)

    DANIELE CAVIGLIA (Presidente Supplente)

    PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)

    LUCIA SEMINARA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste di una prova scritta e, in caso di superamento (con voto minimo 16/30) di una prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Vengono valutati l'acquisizione dei concetti presentati nell'insegnamento, l'abilità di applicare tali concetti alla risoluzione di esercizi di analisi/progettazione circuitali e la capacità di ragionamento dello studente. 

    La prova scritta è organizzata in due parti .  La parte A consiste in domande che riguardano l'insieme degli argomenti dell'insegnamento e permettono di valutare le conoscenze teoriche acquisite.  La parte B consiste in alcuni problemi di analisi/progettazione di ciruiti di ridotta complessità da risolvere sulla base delle specifiche fornite e ha lo scopo di valutare l'applicazione delle conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi circuitali.

    In caso di superamento della prova scritta è necessario lo svolgimento di una prova orale nella quale, partendo dalla valutazione della prova scritta, viene verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento e il livello di conoscenze acquisite dallo studente. L'esame non è superato quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti; in questo caso lo studente è invitato ad approfondire lo studio.
     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/06/2023 09:30 GENOVA Scritto La dataa dlla prova orale verrà comunicata agli studenti al momento della prova scritta
    17/07/2023 09:30 GENOVA Scritto La dataa dlla prova orale verrà comunicata agli studenti al momento della prova scritta
    11/09/2023 09:30 GENOVA Scritto La dataa dlla prova orale verrà comunicata agli studenti al momento della prova scritta