Salta al contenuto principale della pagina

SISTEMI DI REFRIGERAZIONE

CODICE 72354
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9270 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA(LM-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento applica le nozioni già acquisite di termodinamica applicata per elaborare modelli e discussioni sulla tecnologia degli impianti di raffreddamento, con particolare riferimento ai sistemi a compressione di vapore (che sono coinvolti nella maggior parte delle applicazioni civili ed industriali) ed ai sistemi ad assorbimento.

    L'evoluzione tecnologica degli impianti di refrigerazione e le varie configurazioni finalizzate al miglioramento delle prestazioni e dell'affidabilità in termini di durata e facilità di controllo vengono descritte ed analizzate alla luce delle più recenti tecniche di analisi termodinamica, energetica ed exergetica, evidenziando il relativo impatto ambientale di ciascun impianto.

    L'insegnamento è corredato di esercitazioni di progetto pratiche che applicano tutti i concetti acquisiti nella progettazione di impianti specifici per assegnate applicazioni refrigeranti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’allievo acquisisce capacità di calcolo per la valutazione quantitativa dei processi a ciclo inverso a compressione di vapore e ad assorbimento. Studia i relativi criteri termodinamici di dimensionamento ed ottimizzazione e sviluppa nel dettaglio il progetto degli impianti a compressione di vapore. Impara a valutare le prestazioni di una macchina frigorigena mediante misure di laboratorio e modelli di calcolo teorico.

    PREREQUISITI

    Nozioni di termodinamica applicata e capacità di apprendere l'utilizzo di software generici o specifici

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente)

    GUGLIELMO LOMONACO

    ANNALISA MARCHITTO

    CORRADO SCHENONE (Presidente Supplente)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Discuissione all'esame delle attività progettuali svolte in aula e di argomenti specifici scelti dal docente

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    31/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 11:00 GENOVA Orale