CODICE | 72374 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nella prima parte del corso si forniscono le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata. Introdotti il primo ed il secondo principio della termodinamica, i diagrammi termodinamici per i gas e per i vapori, viene affrontato lo studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi ed i principi del condizionamento ambientale. I principali obiettivi sono quelli di definire le grandezze termodinamiche, coinvolte nei cicli teromidanimci diretti ed inversi, così come finalizzarne il loro uso nella definizione delle prestazioni termiche degli stessi.
Sulla base degli obiettivi indicati precedentemente lo studente alla fine del modulo sarà in grado di operare criticamente sui cicli termodinamici rappresentandoli sui piani di lavoro classici e sarà altresì in grado di valutare e confrontare le diverse soluzioni impiantistiche e le conseguenti prestazioni energetiche.
Tali obiettivi saranno raggiunti con lezioni teoriche abbinate ad applicazioni numeriche svolte durante le esercitazioni e quest’ultime rappresentative di scenari ingegneristici presenti nell’attività dell’ingegnere meccanico.
Dal punto di vista gerarchico l’apprendimento partendo da una scala di complessità basica (ricordare, comprendere) si muoverà verso complessità superiori quali risolvere, giudicare e proporre soluzioni ingegneristiche.
Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Meccanica, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.
Termodinamica tecnica
Definizione di sistema termodinamico. Trasformazioni termodinamiche. I e II principio della termodinamica sistemi chiusi ovvero aperti (volume di controllo). Proprietà delle sostanze pure. Considerazioni energetiche e classificazione dell’energia. Processi di conversione dell’energia diretti ed inversi. Impianti di refrigerazione.
Termofluidodinamica monodimensionale
Equazione di Bernoulli. Moto dei fluidi nei condotti: calcolo delle cadute di pressione e diagramma di Moody. Elementi su pompe, compressori, ventilatori. Caratteristica idraulica di un circuito.
Moto di fluidi comprimibili
Efflussi in vena libera. Equazione di Hugoniot. Moto in condotti convergenti-divergenti
TESTI DI RIFERIMENTO
C. Bonacina, A. Cavallini e L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Padova 1988.
Y. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw-Hill
G. Guglielmini, E. Nannei, C. Pisoni, Problemi di Termodinamica tecnica e Trasmissione del calore, Ed. Ecig, 1985.
M.J. Moran, H.N. Shapiro, B.R. Munson, D.P.DeWitt: Elementi di Fisica Tecnica per l’ingegneria, McGraw-Hill
M. Misale, Schede del corso di Fisica Tecnica – Modulo Termodinamica applicate (Disponibili su AulaWeb)
M.J. Moran and H.N. Shapiro, Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley & sons, 1988.
Ricevimento: su appontamento (mario.misale@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento con il docente
Ricevimento: Su appuntamento (previo accordo con il docente).
MARIO MISALE (Presidente)
VINCENZO BIANCO
MARCO FOSSA
GIOVANNI TANDA
ANNALISA MARCHITTO (Presidente Supplente)
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede uno scritto, superato il quale (esito positivo) si può accedere all'orale. E' possibile sostenere separatamente le prove (scritto ed orale) dei due moduli (72374 e 72373).
Sono inoltre previste prove parziali scritte per entrambi i moduli (72374 e 72373). Se non si supera, con esito positivo, la prova parziale del modulo 73374 l’esame si potrà sostenere solo al completamento delle lezioni di entrambi i moduli (quindi da giugno in poi).
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
scritto ed orale
Per gli studenti disabili e gli studenti con DSA, possono richiedere l'applicazione dell'art. 29 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | La prova scritta di Fisica Tecnica del 31 agosto 2023 è spostata al 11 settembre alle ore 14:30 |
10/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per venire incontro alle richieste degli studenti l'appello orale di Fisica Tecnica del 17 luglio è suddiviso in due sessioni: 17 luglio e 24 luglio. La prenotazione online deve essere fatta solo per una delle due date e qualora si trovassero delle iscrizioni ad entrambe le date varrà quella del 17 luglio e non si sarà ammessi alle sessione del 24. Inoltre, se si fosse iscritti alla sessione del 17 e non ci si presenta non si potrà partecipare alla sessione del 24. Per evitare che ci siano slittamenti sulle prenotazioni online, il periodo di apertura della prenotazione alle due sessioni (17 e 24 luglio) sarà lo stesso_ sessione del 17 luglio: inizio prenotazioni da 10 giorni prima del 17 luglio fino a 5 giorni prima del 17 luglio sessione del 24 luglio: inizio prenotazioni 17 giorni prima del 24 luglio fino a 12 giorni prima del 24 luglio |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | La prova scritta di Fisica Tecnica del 31 agosto 2023 è spostata al 11 settembre alle ore 14:30 |
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per venire incontro alle richieste degli studenti l'appello orale di Fisica Tecnica del 17 luglio è suddiviso in due sessioni: 17 luglio e 24 luglio. La prenotazione online deve essere fatta solo per una delle due date e qualora si trovassero delle iscrizioni ad entrambe le date varrà quella del 17 luglio e non si sarà ammessi alle sessione del 24. Inoltre, se si fosse iscritti alla sessione del 17 e non ci si presenta non si potrà partecipare alla sessione del 24. Per evitare che ci siano slittamenti sulle prenotazioni online, il periodo di apertura della prenotazione alle due sessioni (17 e 24 luglio) sarà lo stesso_ sessione del 17 luglio: inizio prenotazioni da 10 giorni prima del 17 luglio fino a 5 giorni prima del 17 luglio sessione del 24 luglio: inizio prenotazioni 17 giorni prima del 24 luglio fino a 12 giorni prima del 24 luglio |
16/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per venire incontro alle richieste degli studenti l'appello orale di Fisica Tecnica del 17 luglio è suddiviso in due sessioni: 17 luglio e 24 luglio. La prenotazione online deve essere fatta solo per una delle due date e qualora si trovassero delle iscrizioni ad entrambe le date varrà quella del 17 luglio e non si sarà ammessi alle sessione del 24. Inoltre, se si fosse iscritti alla sessione del 17 e non ci si presenta non si potrà partecipare alla sessione del 24. Per evitare che ci siano slittamenti sulle prenotazioni online, il periodo di apertura della prenotazione alle due sessioni (17 e 24 luglio) sarà lo stesso_ sessione del 17 luglio: inizio prenotazioni da 10 giorni prima del 17 luglio fino a 5 giorni prima del 17 luglio sessione del 24 luglio: inizio prenotazioni 17 giorni prima del 24 luglio fino a 12 giorni prima del 24 luglio |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | La prova scritta di Fisica Tecnica del 31 agosto 2023 è spostata al 11 settembre alle ore 14:30 |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per venire incontro alle richieste degli studenti l'appello orale di Fisica Tecnica del 17 luglio è suddiviso in due sessioni: 17 luglio e 24 luglio. La prenotazione online deve essere fatta solo per una delle due date e qualora si trovassero delle iscrizioni ad entrambe le date varrà quella del 17 luglio e non si sarà ammessi alle sessione del 24. Inoltre, se si fosse iscritti alla sessione del 17 e non ci si presenta non si potrà partecipare alla sessione del 24. Per evitare che ci siano slittamenti sulle prenotazioni online, il periodo di apertura della prenotazione alle due sessioni (17 e 24 luglio) sarà lo stesso_ sessione del 17 luglio: inizio prenotazioni da 10 giorni prima del 17 luglio fino a 5 giorni prima del 17 luglio sessione del 24 luglio: inizio prenotazioni 17 giorni prima del 24 luglio fino a 12 giorni prima del 24 luglio |
10/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | La prova scritta di Fisica Tecnica del 31 agosto 2023 è spostata al 11 settembre alle ore 14:30 |
24/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per venire incontro alle richieste degli studenti l'appello orale di Fisica Tecnica del 17 luglio è suddiviso in due sessioni: 17 luglio e 24 luglio. La prenotazione online deve essere fatta solo per una delle due date e qualora si trovassero delle iscrizioni ad entrambe le date varrà quella del 17 luglio e non si sarà ammessi alle sessione del 24. Inoltre, se si fosse iscritti alla sessione del 17 e non ci si presenta non si potrà partecipare alla sessione del 24. Per evitare che ci siano slittamenti sulle prenotazioni online, il periodo di apertura della prenotazione alle due sessioni (17 e 24 luglio) sarà lo stesso_ sessione del 17 luglio: inizio prenotazioni da 10 giorni prima del 17 luglio fino a 5 giorni prima del 17 luglio sessione del 24 luglio: inizio prenotazioni 17 giorni prima del 24 luglio fino a 12 giorni prima del 24 luglio |
31/08/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | La prova scritta di Fisica Tecnica del 31 agosto 2023 è spostata al 11 settembre alle ore 14:30 |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per venire incontro alle richieste degli studenti l'appello orale di Fisica Tecnica del 17 luglio è suddiviso in due sessioni: 17 luglio e 24 luglio. La prenotazione online deve essere fatta solo per una delle due date e qualora si trovassero delle iscrizioni ad entrambe le date varrà quella del 17 luglio e non si sarà ammessi alle sessione del 24. Inoltre, se si fosse iscritti alla sessione del 17 e non ci si presenta non si potrà partecipare alla sessione del 24. Per evitare che ci siano slittamenti sulle prenotazioni online, il periodo di apertura della prenotazione alle due sessioni (17 e 24 luglio) sarà lo stesso_ sessione del 17 luglio: inizio prenotazioni da 10 giorni prima del 17 luglio fino a 5 giorni prima del 17 luglio sessione del 24 luglio: inizio prenotazioni 17 giorni prima del 24 luglio fino a 12 giorni prima del 24 luglio |