CODICE | 72382 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Geotecnica è la disciplina dell'Ingegneria che permette l'identificazione e la caratterizzazione tecnica dei terreni e delle rocce naturali e, inoltre. definisce metodi e procedure per studiare l'interazione tra questi e le strutture o, più in generale, gli interventi antropici, al fine di valutarne il comportamento e la sicurezza attesa.
Il corso si propone di fornire la capacità di analizzare e trattare problemi d'interazione terreno-struttura, con particolare riguardo alle più tipiche e usuali opere associate all'Ingegneria edile.
Metodi e tecniche d’indagine, sia di sito sia di laboratorio, volte alla caratterizzazione fisico-meccanica di terreni, rocce ed ammassi rocciosi; Comportamento meccanico di terreni ed ammassi rocciosi; analisi dei moti di filtrazione nei terreni, in regime stazionario e transitorio (consolidazione); Applicazione del Metodo Semiprobabilistico agli Stati Limite (D.M. 14/1/2008 – Norma Tecnica per le Costruzioni) sugli aspetti geotecnici; Predimensionamento e verifica delle tipologie più usuali di fondazioni superficiali ed opere di sostegno a comportamento rigido; analisi di stabilità dei versanti.
Lezioni frontali (~ 90 h) ed esercitazioni (~ 20 h) tenute in aula dal docente; Visita al Laboratorio Geotecnico (~ 1 h su 3 turni) per l’illustrazione esplicita delle principali tecniche di caratterizzazione fisico-meccaniche di terreni e rocce; Due prove scritte (facoltative, della durata di 3 h ciascuna), svolte in aula ed in piena autonomia dagli studenti, programmate dopo la fine di ciascun semestre didattico:indicativamente, dopo la metà di febbraio e verso la fine di maggio).
Classificazione genetica di rocce e terreni; Metodi di campionamento; Monitoraggi di tipo geotecnico; Caratterizzazione tecnica dei terreni; Criteri di resistenza e deformabilità; Determinazione dei parametri di stato, mediante prove in sito ed in laboratorio; Studio dei moti di filtrazione in regime stazionario; Il fenomeno della Consolidazione; Il concetto dell’equilibrio limite; Verifiche di stabilità di versanti allo stato naturale ed antropizzato; La capacità portante ed il dimensionamento delle Fondazioni Superficiali; cenni tipologici alle Fondazioni Profonde; Predimensionamento e verifica delle Opere di Sostegno a comportamento rigido; cenni tipologici alle Opere di Sostegno a comportamento deformabile; Verifiche di sicurezza nel caso di scavi e rinterri;.
Appunti distribuiti dal docente ad inizio corso
“Geotecnica” di R. Lancellotta – Zingarelli
ROBERTO PASSALACQUA (Presidente)
RICCARDO BERARDI
ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
In sede d'esame verrà accertato l'apprendimento acquisito dall Studente riguardo alla caratterizzazione fisico/meccanica di terreni, rocce e ammassi rocciosi – analisi dei moti di filtrazione nei mezzi porosi e della stabilità di versanti – progettazione/verifica di fondazioni superficiali ed opere di sostegno a comportamento rigido; il superamento della prova d’esame riconosce l’acquisita capacità a trattare le problematiche di Ingegneria Geotecnica appena evidenziate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |