Salta al contenuto principale della pagina

INGEGNERIA PER LA SOSTENIBILITÀ INDUSTRIALE

CODICE 72414
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE(LM-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso indirizza la necessità per gli ingegneri di sviluppare soluzioni che abbiano il potenziale di affrontare le sfide globali correnti fornendo prodotti, servizi e processi prendendo in considerazione capacità e vincoli locali per perseguire un contesto socio-tecnico economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile da una prospettiva tecnologica. Le risorse richieste per la manifattura e l’uso di tali prodotti sono limitate e non equamente distribuite nel mondo. Risorse disponibili localmente, capacità locali così come vincoli devono essere le direttrici di sviluppo per innovazioni di prodotto e processo rispetto all’intero ciclo vita prodotto.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso mira a fornire una ‘cassetta degli attrezzi’ per supportare pratiche di manifattura sostenibile per l’ingegnere di supporto alle imprese manifatturiere per la riduzione degli input, dei rifiuti e dei costi, per il miglioramento dell’efficienza, l’incremento delle prestazioni produttive e della competitività. Conoscere l’evoluzione digitale dei sistemi produttivi con particolare riferimento al paradigma Industria 4.0, e all’analisi delle problematiche legate al miglioramento dell’efficienza dei sistemi manifatturieri.

    Valutare i processi di produzione e la programmazione della produzione industriale dei prodotti. Acquisire una prospettiva olistica di sistema integrando fattori sociali, ambientali, economici e tecnologici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere la situazione generale di insostenibilita’ in cui le economie mondiali si trovano.

    Correlare le attività operative legate alla logistica, alla produzione industriale e all’erogazione dei servizi rispetto alle principali dimensioni dello sviluppo sostenibile.

    Conoscere i concetti e i metodi operativi di gestione con particolare riferimento alla dimensione intra-organizzativa e alla estensione alla dimensione inter-organizzativa rispetto ai temi di eco efficienza e sostenibilita’.

    Analizzare le fasi principali del ciclo di vita di prodotti e servizi facendo riferimento a tecniche di analisi e di risoluzione di tipo qualitativo e quantitativo.

    Fornire competenze specifiche che permettano agli studenti capacità applicative e risolutive nell'ambito delle tipiche problematiche di gestione della sostenibilita’ industriale.

    PREREQUISITI

    Nessuno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    I 5 argomenti saranno sviluppati indicativamente su 12 settimane di lezione frontale articolata su due giorni di lezione a settimana.

    Sara' organizzato qualche seminario.

    La frequenza e' obbligatoria o consigliata.

    Saranno svolti alcuni semplici esercizi.

    Saranno utilizzandi media come filmati dal web.

    Le lezioni saranno tenute con il supporto di presentazioni power point (materiale in lingua inglese) e tenute in lingua italiana.

    Le ultime due settimane saranno utilizzate per introdurre e spiegare l’assignment.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Topic 1 – Sustainability and Future Trends
    Topic 2 – Industrial Sustainability at System Level
    Topic 3 – Industry 4.0 and Digitalizazion for Sustainability
    Topic 4 – Modelling and Simulation for Industrial Sustainability
    Topic 5 – Industrial Symbiosis Assignment

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slide del corso.

    Per approfondire:

    • Articoli forniti dal docente per alcune unità tematiche.
    • J. Randers, 2052, Edizioni Ambiente, 2012
    • Pauli G., Blue Economy, Report to Club of Rome, 2010 (ITA or ENG version)
    • Graedel, T.E., Allenby, B.R., Industrial Ecology and Sustainable Engineering, PEARSON, 2010
    • McDonough, Braungart M, Cradle to cradle, Northpoint press, 2002
    • Hawken, P., Lovins, A.B,., Lovins, L.H., Natural capitalism: the next industrial revolution. 2nd Ed., Routledge, 2005

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FLAVIO TONELLI (Presidente)

    ANTONIO GIOVANNETTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale preceduto da consegna degli assignment.

    L'esame può essere concordato con il Docente con almeno 2 settimane di preavviso.
    Esame in presenza presso l'ufficio del Docente in Via All'Opera Pia 15.
    La registrazione avverrà nelle date pianificate di registrazione telematica del voto disponibili su WebCalendario Esami.

    Eventuali modalita’ dovute a restrizioni COVID saranno valutate nel corso del semestre.

    Agli studenti con disturbi dell'apprendimento ("disturbi specifici di apprendimento", DSA) sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Assignment individuale (40% del voto).

    Esame orale sugli argomenti del corso (50% del voto).

    L’esame orale permettera’ di verificare la capacita’ di ragionamento e di collegare tra di loro diversi concetti. Saranno inoltre valutati la qualita’ dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacita’ di ragionamento critico.

    Presenza in aula e contributo alla discussione (10% del voto).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/12/2022 11:00 GENOVA Orale
    20/12/2022 11:00 GENOVA Esame su appuntamento
    11/01/2023 11:00 GENOVA Esame su appuntamento
    11/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    31/05/2023 11:00 GENOVA Esame su appuntamento
    31/05/2023 11:00 GENOVA Orale
    29/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    29/06/2023 11:00 GENOVA Esame su appuntamento
    30/08/2023 11:00 GENOVA Orale
    30/08/2023 11:00 GENOVA Esame su appuntamento