Salta al contenuto principale della pagina

MODULO 2 DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I

CODICE 72545
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Modulo 2 di Tecnica delle Costruzioni I

    Il corso illustra i principi della progettazione delle costruzioni in cemento armato, con particolare riferimento alle verifiche dei singoli elementi strutturali (travi e pilastri) nei riguardi delle diverse sollecitazioni, agli stati limite di esercizio e ultimo. Inoltre sono descritti i principi della moderna progettazione sismica."

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo fornisce i fondamenti dell’analisi delle strutture in acciaio. Sono trattati il comportamento elastico lineare e a rottura e la stabilità dell'equilibrio delle travi metalliche, i collegamenti bullonati e saldati, le azioni del vento e del sisma.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequentazione del corso prevede che gli allievi abbiano acquisito le conoscenze del corso di Scienza delle Costruzioni e del primo modulo di Tecnica delle Costruzioni. E’ suggerita la partecipazione propedeutica al corso di Architettura Tecnica.

    Gli allievi acquisiranno le conoscenze necessarie alla verifica e progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato, nei riguardi delle diverse caratteristiche di sollecitazione. Lo svolgimento di alcune esercitazioni in aula consentirà di consolidare queste capacità, attraverso un approccio "learning by doing". Inoltre, saranno in grado di concepire lo schema strutturale di un edificio residenziali, compatibile con i concetti base della progettazione sismica.  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni, svolte con modalità a distanza. Inoltre, nell'ultima parte del corso, alcune esercitazione saranno svolte in presenza, nella forma di un laboratorio di progettazione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Registrazione delle lezioni svolte on line, unitamente agli appunti scritti in diretta durante la lezione (in formato pdf).
    • Materiale di supporto su Aulaweb
    • E. Cosenza, G. Manfredi e M. Pecce (2019) Strutture in cemento armato: basi della progettazione (seconda edizione). Hoepli.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUISA PAGNINI (Presidente)

    STEFANIA DEGLI ABBATI

    ANDREA PEPE

    SERGIO LAGOMARSINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale consiste nella discussione di un elaborato progettuale svolto dallo studente e in domande sul programma sviluppato nel corso del secondo modulo

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    15/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:00 GENOVA Orale Prova orale di Tecnica delle costruzioni, modulo 2 per allievi Civili e Ambientali, o per Edili-Architettura Aula A7, dalle 9:00 alle 13:00
    24/07/2023 09:00 GENOVA Orale Prova orale di Tecnica delle costruzioni, modulo 2 per allievi Civili e Ambientali, o per Edili-Architettura Aula A7, dalle 9:00 alle 13:00
    15/09/2023 09:00 GENOVA Orale Prova orale di Tecnica delle costruzioni, modulo 2 per allievi Civili e Ambientali, o per Edili-Architettura Aula A7, dalle 9:00 alle 13:00

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutte le informazioni del corso sono date in aula o attraverso Aulaweb.