L'insegnamento si propone di fornire le nozioni basilari di algebra lineare e di geometria analitica, con particolare riguardo al calcolo matriciale, agli spazi vettoriali, alla risoluzione di sistemi lineari e di problemi di geometria analitica nel piano e nello spazio.
Richiami su insiemi, numeri complessi e polinomi; sistemi lineari; matrici; spazi vettoriali; autovalori e autovettori.
L'insegnamento ha come obiettivo di fornire agli studenti la competenza di saper operare nei seguenti ambiti: Calcolo di espressioni con i numeri complessi. Radici di un numero complesso. Radici e fattorizzazione di polinomi. Calcoli con matrici e trasformazioni lineari. Risoluzione di sistemi di equazioni lineari. Operazioni con i vettori. Risoluzione di problemi geometrici con l’uso di vettori, matrici, coordinate cartesiane ed equazioni algebriche. Elementi di geometria analitica.
Conoscenze elementari di aritmetica, algebra, trigonometria e teoria degli insiemi.
Lezioni ed esercitazioni frontali.
Ricevimento: Su appuntamento.
Ricevimento: Ricevimento da concordare con il docente; scrivendo via mail al suo indirizzo di posta elettronica: lozovanu@dima.unige.it
RICCARDO CAMERLO (Presidente)
GRETA CORAGLIA
ALESSANDRO DE STEFANI
MARIA EVELINA ROSSI
VICTOR LOZOVANU (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8719/p/studenti-orario
Esame scritto, costituito da esercizi sugli argomenti in programma.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per stabilire modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L'esame valuta la capacità di risolvere problemi di geometria applicando le tecniche apprese. Sono valutati la qualità e la correttezza dell'esposizione e il rigore dei ragionamenti svolti.