Salta al contenuto principale della pagina

TEORIA DEI SISTEMI

CODICE 80150
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8719 INGEGNERIA INFORMATICA (L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INGEGNERIA BIOMEDICA 8713 (coorte 2021/2022)
    • GEOMETRIA 80589
    • ANALISI MATEMATICA 84362
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INGEGNERIA BIOMEDICA 8713 (coorte 2021/2022)
    • ELETTRONICA E MISURE BIOMEDICHE 80221
    • CONTROLLI AUTOMATICI 80128
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Teoria dei Sistemi costituisce il primo punto di incontro fra gli aspetti matematici e quelli applicativi nel campo dell'ingegneria. Vengono integrate conoscenze di diversa natura per costruire ed analizzare modelli matematici che rappresentino sistemi reali in modo da prevederne e controllarne il comportamento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso riguarda l'analisi del comportamento di sistemi dinamici lineari, stazionari ed a tempo continuo. In particolare lo studio delle proprietà è svolto sia nel dominio del tempo sia in relazione alle matrici di trasferimento. Verranno anche trattati in modo semplificato i sistemi non lineari.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti adatti alla costruzione di modelli matematici per sistemi dinamici. Sulla base di tali strumenti verranno sviluppate capacità di analisi, previsione e controllo del comportamento dei sistemi considerati.

    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, in diverse situazioni, l'evoluzione temporale del comportamento di un sistema dinamico e determinare se e come sia possibile modificarne la risposta in relazione ai diversi stimoli possibili.

    PREREQUISITI

    Per quanto riguarda la parte matematica, si richiedono conoscenze di base di Analisi matematica, Geometria nel piano e nello spazio, Algebra. Per quanto riguarda la capacità di comprensione dei modelli, si richiedono competenze di base di materie riguardanti gli aspetti meccanici, elettrici etc.

    Le propedeuticità formali riportate sono esclusivamente riferite agli studenti di Ingegneria Biomedica. Per gli studenti di Ingegneria Informatica non ci sono propedeucità formali

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali  ed esercizi svolti in aula. Esercizi proposti agli studenti e successiva correzione. In funzione dell'andamento della pandemia è possibile che le lezioni siano erogate in modalità blended e/o che siano messe a disposizione delle videolezioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1) Definizioni preliminari

    2) Segnali continui

    3) Trasformate di Laplace

    4) Equazioni di stato di sistemi lineari e stazionari

    5) Proprietà: stabilità

    6) Proprietà: raggiungibilità

    7) Proprietà: osservabilità

    8) Relazioni ingresso-uscita

    9) Interconnessione di sistemi

    10) Modelli ed analisi di sistemi non lineari

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    • Appunti sul corso:URL AULA WEB, TEORIA DEI SISTEM: https://dibris.aulaweb.unige.it/
    • Rinaldi Piccardi: I sistemi lineari: teoria ed applicazioni. CLUP
    • Bolzern, Scattolini, Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw Hill
    • Collana Schaum: Regolazione Automatica
    • Schaum Outlines: Feedback and Control Systems
    • Antsaklis Michell: Linear Systems

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE AICARDI (Presidente)

    GIOVANNI INDIVERI

    MARCO BAGLIETTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    TEORIA DEI SISTEMI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale. Per gli studenti portatori di DSA verranno concordati, per ogni singolo caso, e con la collaborazione del delegato di scuola per l'inclusione e le disabilità.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante la prova orale lo studente, partendo da un esercizio, dovrà mostrare la comprensione degli argomenti del corso giustificando il procedimento scelto ed analizzando da diversi punti di vista il risultato ottenuto

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:00 GENOVA Orale