CODICE | 80221 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta all’allievo ingegnere biomedico gli elementi costitutivi di elettronica e di misure relativi all’impiego di apparecchiature biomedicali, nelle loro diverse parti e caratteristiche principali. Seppure nei fondamenti, tali parti vengono percorse a livello dei principi fisici alla base del loro funzionamento, dei modelli circuitali utili per analisi e sintesi del loro funzionamento e rispetto alle misure che possono fornire, con attenta considerazione della valutazione dell’incertezza dei dati risultanti, alla luce degli elementi principali della teoria della misura.
Fondamenti dell'elettronica analogica e dei sistemi di conversione analogico-digitale. Problematiche di progettazione, analisi, simulazione e verifica sperimentale di semplici circuiti elettronici impieganti dispositivi a semiconduttore, con particolare riferimento alla strumentazione ed ai sistemi di acquisizione dati per applicazioni biomediche
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di:
Conoscenze di base di matematica, fisica, teoria sei sistemi e teoria dei circuiti
Lezioni frontali in aula. Esercizi proposti da svolgere a casa
• Fondamenti della misurazione
–terminologia, storia, unità di misura
–espressione dell'incertezza di misura
• Elementi di elettronica analogica
– diodo (LED)
– amplificatore operazionale
• Sensori e trasduttori
– figure di merito dei sensori
– esempi di principi fisici di funzionamento di trasduttori usati nella strumentazione biomedica
•Condizionamento del segnale
–disturbi e rumore
–circuiti di interfaccia e protezione, amplificatore per strumentazione, filtri attivi
• Acquisizione/generazione segnali analogici
(conversione A/D D/A)
– quantizzazione nel tempo ed in ampiezza
– bit equivalenti, dithering
– schede di I/O (caratteristiche, criteri di scelta)
Materiale preparato dai docenti e indicazione di testi di riferimento dati in aula, reperibile sul sito Aulaweb del corso.
ROBERTO RAITERI (Presidente)
MARCO MASSIMO FATO
SERGIO MARTINOIA
PAOLO MASSOBRIO
FRANCESCO BELTRAME (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Due prove scritte parziali intermedie o, in alternativa, prova scritta completa finale, prova orale. Il superamento delle due prove scritte parziali intermedie o della prova scritta completa finale con valutazione sufficiente è condizione necessaria per accedere alla prova orale. Ove questa abbia esito negativo o lo studente ritenga di ritirarsi, deve essere ripetuta la prova scritta finale completa.
La modalità di accertamento del livello di maturità raggiunto dall’allievo in riferimento ai risultati di apprendimento descritti precedentemente avverrà attraverso l’impiego di una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta è volta a rilevare la capacità dell’allievo di:
La prova orale è volta a rilevare la capacità dell’allievo di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula E1 |
01/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula E1 |
19/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula E1 |
06/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula E1 |
07/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula E1 |