CODICE | 80292 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/04 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso propone diverse metodologie per l'ottimizzazione e il controllo di sistemi dinamici
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti modellistici e metodologici per la formalizzazione e la risoluzione di problemi di controllo nell'ambito di problematiche di interesse per l'ingegneria gestionale e industriale. Durante il corso verranno affrontati (sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico) diversi problemi di controllo per sistemi dinamici e la soluzione sarà implementata tramite opportuni software.
Al termine del corso, lo studente acquisirà la capacità di:
I prerequisiti principali sono legati alla Teoria dei Sistemi e alla Ricerca Operativa
Le modalità didattiche consisteranno in lezioni frontali svolte dal docente ed esercitazioni di gruppo in cui gli studenti dovranno definire ed implementare alcuni problemi di controllo tramite opportuni software e discutere i risultati tramite analisi di sensitività e valutazioni di scenario
SILVIA SIRI (Presidente)
CECILIA CATERINA PASQUALE
SIMONA SACONE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede una prova orale. Durante la prova lo studente sarà chiamato a discutere un progetto o un lavoro di gruppo realizzato durante le lezioni; nella presentazione lo studente dovrà descrivere l’attività di definizione e implementazione di un problema di controllo, effettuando una discussione approfondita dei risultati. Inoltre, lo studente dovrà rispondere ad alcune domande aperte sul programma del corso.
Per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), il Docente identificherà di volta in volta le modalità specifiche e i supporti adeguati per sostenere l’esame, in accordo con il referente per Ingegneria del Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.
L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
- conoscenze acquisite relativamente ai principali problemi di controllo per sistemi dinamici, con specifico riferimento a esempi di interesse per l’ingegneria gestionale, e alle tecniche per la loro risoluzione
- capacità di formalizzare e implementare problemi di controllo
- capacità di analizzare le soluzioni e valutare scenari alternativi per il controllo di sistemi dinamici
La valutazione dell’esame terrà conto non solo delle conoscenze dei contenuti affrontati nel corso ma anche della capacità di ragionamento e di analisi critica dello studente, nonché dell’utilizzo di un lessico tecnico adeguato al contesto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |