CODICE 80332 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende fornire gli elementi di base necessari alla definizione e alla progettazione delle opere idrauliche necessarie per la gestione (presa, controllo, trasporto) della risorsa idrica, con particolare riferimento alle opere per la produzione di energia idroelettrica (impianti a serbatoio e ad acqua fluente), protezione del territorio OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo intende fornire gli elementi di base necessari alla progettazione delle opere idrauliche di presa, controllo e trasporto, sia a pelo libero che in pressione, con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale che ai problemi di gestione della risorsa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base per il dimensionamento di massima delle opere di sbarramento e gestione delle risorse idriche e delle opere accessorie, per diversi utilizzi. Particolare attenzione verrà posta al dimensionamento di opere accessorie per l’uso della risorsa per la produzione di energia idroelettrica. In dettaglio, al termine del corso, lo studente sarà in grado di -Dimensionare di massima le opere di sbarramento a gravità e le necessarie opere accessorie -Conoscere le problematiche relative all’uso di diversi materiali nella costruzione delle opere di sbarramento -Trattare teoricamente problemi dovuti alle operazioni di apertura e chiusura degli impianti di derivazione dell’acqua (oscillazioni di massa ed elastiche) -Utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di idrologia per il dimensionamento delle opere di presa e sbarramento -Conoscere i principi dell’utilizzo delle opere di sbarramento e gestione delle risorse idriche nell’ambito della gestione del rischio idraulico. Gli obiettivi saranno raggiunti anche con una serie di esercitazioni di progetto dedicate ai principali temi del corso. PREREQUISITI Il corso ha come pre-requisito avere acquisito i contenuti di base del corso di Idraulica MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in 60 ore di didattica di cui almeno 25 di esercitazioni in classe. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al corso: tipologie e impieghi delle costruzioni idrauliche, i materiali utilizzati, cenni storici sulle costruzioni idrauliche I serbatoi artificiali: richiami di idraulica utili, terminologia e classificazione di massima, problema di verifica e problema di progetto, obsolescenza delle infrastrutture Le dighe: tipologie, progettazione di massima, carichi di progetto, infrastrutture accessorie, monitoraggio e protezione, il colpo d’ariete, progettazione della condotta forzata La produzione di energia idroelettrica: pianificazione dello sfruttamento delle risorse idriche a scala di bacino, esempio complessivo di dimensionamento di un impianto a serbatoio Pompe e turbine: caratteristiche e dimensionamento Impianti ad acqua fluente: tipologie e dimensionamento di massima di un impianto Le infrastrutture per la protezione: principi, gestione del rischio, azioni strutturali e non TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia essenziale, ad accesso libero, verrà fornita dal docente nel corso delle lezioni. Su richiesta, il docente potrà fornire indicazioni specifiche su testi di approfondimento, consultabili attraverso il sistema bibliotecario di ateneo. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO BONI Ricevimento: Su appuntamento Informazioni sui contatti del docente possono essere trovati qui: Prof Boni: https://rubrica.unige.it/personale/VUZCWlJs Commissione d'esame GIORGIO BONI (Presidente) SILVIA DE ANGELI ILARIA GNECCO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare il sito: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/?view=home&include=homepage&_lang=it Orari delle lezioni COSTRUZIONI IDRAULICHE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Sono previste esercitazioni applicative relative ai temi principali del syllabus. Le esercitazioni, consegnate in forma scritta, saranno oggetto di discussione nel corso della prova finale. La prova finale consiste, oltre che nella discussione delle esercitazioni, in una questione a scelta del docente a cui rispondere oralmente in particolare sui temi dell'intero programma non toccati esaustivamente nelle esercitazioni. Il 60% della valutazione finale è basata sui risultati delle esercitazioni ed il 40% sui risultati delle domande orali Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 10:00 GENOVA Orale 13/02/2023 10:00 GENOVA Orale 31/05/2023 10:00 GENOVA Orale 23/06/2023 10:00 GENOVA Orale 24/07/2023 10:00 GENOVA Orale 11/09/2023 10:00 GENOVA Orale OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A