Salta al contenuto principale
CODICE 80497
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze su alcune tematiche di ricerca nell’ambito della neuropsicofarmacologia, con trattazione approfondita di alcune metodiche sperimentali a disposizione di ricercatori impegnati nello studio / sviluppo di nuovi farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di far conoscere alcuni aspetti della ricerca nell’ambito della Farmacologia del Sistema Nervoso Centrale, alcune metodiche correlate e loro potenziali applicazioni, e di fornire alcuni esempi di ricerche volte al potenziale sviluppo di nuovi neuropsicofarmaci.

I risultati di apprendimento attesi consistono nella conoscenza delle problematiche scientifiche trattate nel corso, nella comprensione dei più importanti aspetti tecnici delle metodiche presentate, delle potenzialità e dei limiti delle tipologie di ricerca trattate, e nell’acquisizione di una adeguata terminologia scientifica in merito.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni prodotte con software Power Point o similari. Il contenuto delle lezioni corrisponde al programma d'esame ed il materiale didattico che può essere diffuso verrà reso disponibile attraverso il portale di AulaWeb. Non sono richiesti ulteriori approfondimenti del programma e non sono previsti libri di testo specifici.

Nel caso di situazioni che non rendano possibile lo svolgimento delle lezioni in Aula, e/o previa Autorizzazione da parte degli Organi preposti, le lezioni potranno avvenire con modalità a distanza. In tal caso, gli Studenti verranno tempestivamente informati dal docente mediante avvisi via e-mail, con il sistema di messaggistica di AulaWeb e con post sul sito web del Corso di Studi. 

Eventuali variazioni che si rendessero necessarie saranno comunicate attraverso i medesimi canali i tempo utile.

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Neurotrasmissione (biosintesi, immagazzinamento, rilascio e meccanismi di rilascio, ricaptazione, trasportatori, tipi e sottotipi di recettori). Trattazione di alcune metodiche sperimentali per lo studio della neurotrasmissione e fenomeni correlati. Esempi di studio di neurotrasmettitori coinvolti in patologie del Sistema Nervoso Centrale col fine di indicare nuove strategie per lo sviluppo di farmaci. Trattazione di alcuni modelli sperimentali utili per lo studio di patologie neurologiche e/o psichiatriche e quindi per lo sviluppo di nuovi potenziali farmaci, includendo problematiche come ansia, depressione, schizofrenia, ischemia, malattie neurodegenerative. Tecniche non invasive per lo studio del comportamento in animali modello di patologie del sistema nervoso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non sono previsti specifici testi per questo insegnamento. Tutti gli argomenti richiesti per la prova d'esame saranno presentati in dettaglio nelle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BRUNO TASSO (Presidente)

ELEONORA RUSSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Nel primo semestre , secondo il calendario che sarà diffuso in tempo utile tramite i canali di comunicazione sopra menzionati.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame per questo modulo è costituita da una verifica in forma scritta costituita da 3-4 domande a risposta aperta su argomenti importanti trattati nel Corso, svolgibili in un tempo di 60 minuti. Potrà essere concordata la possibilità (facoltativa) di discutere oralmente parti dell’elaborato al fine, eventuale, di migliorare gli esiti della prova scritta. Altresì in caso di esito non sufficiente della prova scritta sarà possibile una discussione orale finalizzata al possibile miglioramento. L’esito finale sarà espresso con un voto in trentesimi. La prova è superata con un punteggio minimo di 18/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'insegnamento si propone di far conoscere alcuni aspetti della ricerca nell’ambito della Farmacologia del Sistema Nervoso Centrale, alcune metodiche correlate e loro potenziali applicazioni, e di fornire alcuni esempi di ricerche volte al potenziale sviluppo di nuovi neuropsicofarmaci.

I risultati di apprendimento attesi consistono nella conoscenza delle problematiche scientifiche trattate nel corso, nella comprensione dei più importanti aspetti tecnici delle metodiche presentate, delle potenzialità e dei limiti delle tipologie di ricerca trattate, e nell’acquisizione di una adeguata terminologia scientifica in merito.

L’esame scritto previsto, basato su quesiti che prevedono di affrontare l’argomento richiesto sotto un profilo dapprima generale e poi più approfondito e dettagliato, permette di accertare i risultati di apprendimento raggiunti in maniera globale: le risposte in forma aperta permetteranno di valutare le conoscenze corrispondenti agli obiettivi formativi nonchè l’uso di una appropriata terminologia scientifica., 

Concorrono al voto finale, espresso in trentesimi : capacità di inquadrare una problematica scientifica secondo i criteri che sono stati spiegati, capacità di indicare di conseguenza le modalità con cui essa può essere affrontata, ed un adeguato utilizzo della terminologia.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Per una migliore comprensione è consigliabile, anche se non vincolante, la frequenza di questo insegnamento dopo avere già frequentato il Corso di "Farmacologia generale e Tossicologia" per i Corsi di Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ovvero, per Studenti che frequentano altri Corsi di Studio, un insegnamento di Farmacologia.

Ogni altra informazione può essere richiesta scrivendo al docente all'indirizzo e-mail

 Luca.Raiteri@unige.it