Il corso fornisce i fondamenti di fisica dell'atmosfera necessari a comprendere, dal punto di vista fenomenologico e quantitativo, gli aspetti di meteorologica e climatologia applicata rilevanti ai temi dell'ingegneria civile e ambientale
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base del comportamento dell’atmosfera terrestre e la capacità di analizzare i principali fenomeni meteorologici, con particolare riferimento al ruolo dell’acqua in atmosfera e alla dinamica dello strato limite planetario.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e distinguere i principali fenomeni meteorologici che influiscono, alle medie latitudini, sulla dinamica dello strato limite atmosferico e sulla formazione delle precipitazioni di tipo stratiforme e convettivo.
Il corso si articolerà in circa 50 ore di lezione nelle quali verranno presentati anche alcuni esperimenti di laboratorio e esempi pratici di simulazione numerica previsionale di tipo meteoroloco. Al termine del corso è prevista una visita al Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Struttura dell’atmosfera. Bilancio energetico terrestre. Ruolo dell’acqua in atmosfera. Stabilità degli strati atmosferici. Microfisica delle nuvole e tipologie di precipitazione. Classificazione fisica internazionale delle nuvole. Dinamica dell’atmosfera. Modelli di circolazione atmosferica. Cicloni extratropicali. Modelli numerici di previsione meteorologica.
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail al docente (massimiliano.burlando@unige.it)
MASSIMILIANO BURLANDO (Presidente)
FEDERICO CANEPA
LUISA PAGNINI
MARIA PIA REPETTO
https://corsi.unige.it/10799/p/studenti-orario
L'esame si compone di una prova orale. All'inizio della prova lo studente sorteggia tre argomenti fra quelli trattati durante il corso e presentati in un apposito elenco che sarà comunicato alla fine delle lezioni. La prova consisterà nella discussione degli argomenti sorteggiati.
L'esame permetterà di valutare l'acquisizione delle conoscenze di base degli argomenti trattati durante il corso e il corretto apprendimento della terminologia tecnica.