Salta al contenuto principale della pagina

FISICA GENERALE

CODICE 80527
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INGEGNERIA BIOMEDICA 8713 (coorte 2022/2023)
    • CAMPI ELETTROMAGNETICI 65940
    • FISICA MATEMATICA 80149
    • MECCANICA DEL CONTINUO 104754
    • BIOELETTRONICA 84363
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base della meccanica classica, della termodinamica e dell'elettromagnetismo nel vuoto.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Insegnamento di base di fisica classica: Meccanica Newtoniana, sistemi di riferimento inerziali, equazioni cardinali, lavoro energia, forze conservative. Termodinamica: sistemi termodinamici, primo e secondo principio, macchine termiche e rendimenti. Elettromagnetismo, nel vuoto: Elettrostatica dei conduttori, correnti e campo magnetico, induzione elettromagnetica, Equazioni di Maxwell in forma integrale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono riportati in ognuno dei due moduli in cui l'insegnamento stesso e' frazionato

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le modalita' didattiche dell'insegnamento sono riportate in ognuno dei due moduli in cui l'insegnamento stesso e' frazionato

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il contenuto e il programma dell'insegnamento sono riportati in ognuno dei due moduli in cui l'insegnamento stesso e' frazionato

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi consigliati e altre informazioni relative al materiale didattico sono riportati in ognuno dei due moduli in cui l'insegnamento stesso e' frazionato

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUIDO GAGLIARDI (Presidente)

    LUCA VATTUONE

    ENZO FRANCO BRANCHINI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.

    Le modalità d’esame sono differenti a seconda che essi si svolgano in presenza o a distanza, conformemente alle disposizioni dell’Ateneo.

    Nel caso di esami in presenza:

    la prova scritta d’esame consiste di quattro esercizi: due esercizi di meccanica + un esercizio termodinamica + un esercizio di elettromagnetismo. Il tempo massimo a disposizione è di quattro ore.

    Nel caso di esami a distanza:

    la prova scritta consiste di un quiz a risposta multipla formato di norma da 15 domande per ogni modulo accessibile mediante la piattaforma Aulaweb dedicata.

     Gli studenti verranno informati mediante Aulaweb sulle modalità alternative adottate e sulle modalità dettagliate di svolgimento.

    --

    PROVE PARZIALI:


    Alla fine del primo semestre ed alla fine del secondo verrà effettuata una prova parziale sulla parte di programma corrispondente. Tali prove (se superate, vedi sotto) consentono l’ammissione alla prova orale.

    AMMISSIONE ALLA PROVA ORALE
    Si è ammessi alla prova orale con una votazione complessiva dello scritto maggiore o uguale a 15/30 e con nessuna delle due parti inferiore a 12/30. Il candidato può scegliere di ripetere lo scritto se non soddisfatto del risultato. In occasione degli appelli d’esame, lo studente può anche ripetere solo una qualsiasi delle due parti, consegnando dopo due ore anziché dopo quattro ore dall’inizio dell’esame.
    In ogni caso la consegna dell’ultima prova sostenuta (parziale o totale che sia) annulla i risultati precedenti corrispondenti.
    Le prove scritte – totali o parziali – saranno valide per l’ammissione alle prove orali fino alla sessione di esame corrispondente dell’anno accademico successivo compreso.
    Ad esempio, una appello scritto parziale superato con un voto maggiore di 12/30 nella sessione estiva dell’anno accademico 2019/20 potrà essere usato per fare la media con un altro appello scritto parziale successivamente sostenuto fino alla sessione estiva dell’anno accademico 2020/21 inclusa; altro esempio: un appello scritto superato nella sessione invernale 2019/2020 permetterà l’ammissione all’esame fino alla sessione invernale 2020/21 inclusa. Le prove parziali (“compitini”) di entrambi i moduli si intendono entrambe sostenute nella sessione estiva dell’anno accademico corrispondente – ad esempio, un “compitino” sostenuto con esito positivo alla fine del modulo di meccanica dell’anno accademico 2019/20 sarà valido fino alla sessione estiva dell’anno accademico 2020/21 inclusa. “

    La prova orale si intende superata in caso di valutazione uguale o superiore a 18/30.

    Nella determinazione del voto finale la prova scritta ha un peso pari al 50 % nel caso di esame scritto svolto in presenza e del 25% nel caso di esame scritto svolto a distanza.

    L’esame si intende superato nel caso che la prova orale sia superata e  che la valutazione complessiva sia maggiore o uguale a 18/30.


    Qualora lo studente non superi l’esame una volta sostenuta la prova orale deve ripetere la prova scritta nella sua totalità.

    Durante la prova scritta non è concesso l'uso di alcun testo. Sarà a disposizione il formulario, scaricabile anche da aula web.
    Le date dell’orale per ciascuna sessione saranno comunicate durante la prova scritta, e saranno annunciate su aulaweb come pure i risultati delle prove scritte. Gli orali saranno sostenuti previa prenotazione su aulaweb, in assenza della quale occorrerà prendere appuntamento con i docenti.

    .

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta verifica il grado di apprendimento verificando la capacità di soluzione di esercizi sulle diverse parti del programma (meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo).

    Di norma gli esercizi di meccanica e di elettromagnetismo sono comuni a gran parte dei corsi di Fisica Generale della Scuola Politecnica.

    La prova orale verifica il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti oggetto del programma, la capacità di esporre in modo chiaro e preciso  le conoscenze acquisite e la capacità di applicare tali conoscenze alla risoluzione di problemi.

    La capacità di modellizzazione di un problema reale e la coscienza delle approssimazioni eventualmente coinvolte è apprezzata in sede di determinazione del voto finale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    09/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    08/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    06/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    07/09/2023 09:00 GENOVA Scritto
    12/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    09/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    08/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    06/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    07/09/2023 09:00 GENOVA Scritto