Salta al contenuto principale della pagina

FISICA GENERALE - MOD. FIS/03

CODICE 80530
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base della meccanica classica, della termodinamica e dell'elettromagnetismo nel vuoto.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Corso di base di fisica classica: Meccanica Newtoniana, sistemi di riferimento inerziali, equazioni cardinali, lavoro energia, forze conservative. Termodinamica: sistemi termodinamici, primo e secondo principio, macchine termiche e rendimenti.

    Elettromagnetismo, nel vuoto: Elettrostatica dei conduttori, correnti e campo magnetico, induzione elettromagnetica, Equazioni di Maxwell in forma integrale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In quanto insegnamento di base gli obiettivi formativi sono quelli di dare agli studenti gli strumenti per creare modelli di un fenomeno e determinare a partire da essi le grandezze fisiche di base inerenti il fenomeno stesso. I fenomeni sono studiati relativamente alle grandezze fisiche (accelerazione e velocita', forza, energia, lavoro, quantita' di moto angolare, impulso...) in essi misurabili e alla relazione tra di esse, eventualmente variabili nel tempo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno online o in presenza a seconda delle disposizioni dell'Ateneo.

    E' prevista la risoluzione guidata di esercizi e problemi d'esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE

    Grandezze e dimensioni fisiche, sistemi di unità di misura

    CINEMATICA

    Definizione di velocità ed accelerazione. Loro espressione in un sistema di coordinate cartesiane ortogonali.

    Moto rettilineo uniforme.

    Moto rettilineo uniformemente accelerato.

    Moto piano generico e composizione dei movimenti (Es.: moto del proiettile)

    Moto circolare: coordinate Cartesiane e coordinate polari.

    Derivata di un vettore. Definizione di prodotto vettoriale di due vettori.

    Velocità ed accelerazione angolare.

    DINAMICA

    Leggi di Newton.

    Sistemi di riferimento inerziali.

    Esempi di leggi della forza.

    Forza d’attrito statico e dinamico

    Forza elastica e legge di Hooke.

    Definizione di prodotto scalare.

    Lavoro di una forza. Teorema lavoro-energia

    Forze conservative e non conservative.

    Conservazione dell’energia meccanica.

    Energia potenziale. Calcolo dell’energia potenziale per la forza peso e per la forza elastica.

    Definizione di  quantità di moto e  momento angolare per un punto materiale.

    Relazione tra momento angolare e momento delle forze.

    Il moto del pendolo semplice.

    Legge della gravitazione universale di Newton.

    MECCANICA DEI SISTEMI

    Dinamica dei sistemi: I  e II equazione cardinale

    Teorema lavoro energia per i sistemi di punti materiali.

    Urti elastici e totalmente anelastici: caso generale e caso 1-dimensionale.

    Moto dei corpi rigidi: introduzione e classificazione dei tipi di moto.

    Quantità di moto e momento angolare per moti di traslazione e rotazione

    Relazione tra momento assiale ed accelerazione angolare

    Energia cinetica nel moto rotatorio e roto-traslatorio.

    Moto di puro rotolamento. Dinamica del moto di puro rotolamento.

    Lavoro per un corpo rigido.

    Moto giroscopico.

    TERMODINAMICA

    Introduzione ai sistemi termodinamici. Sistemi aperti e chiusi. Variabili termodinamiche. Regola di Gibbs.

    Principio zero della termodinamica e scale termometriche.

    Leggi di Boyle e Gay Lussac. Interpretazione cinetica della temperatura

    Energia interna.

    Primo principio della termodinamica.

    Definizione di calore specifico.

    Relazione tra calore specifico a pressione e volume costante per un gas perfetto.

    Calore specifico per gas perfetto monoatomico

    Calore specifico per gas perfetto biatomico e per un solido.

    Lavoro e calore in trasformazioni quasi statiche di gas perfetto:

     isobara, isocora, isoterma ed adiabatica

    Trasporto del calore: conduzione e irraggiamento.

    Calore latente in passaggi di stato.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Si consiglia:

    Gettys Fisica 1.

    Meccanica e Termodinamica Editore McGraw Hill V Ed.

    Alternativamente, qualsiasi testo universitario di Fisica Generale comprendente le parti incluse nel programma potrà essere utilizzato.

    Sono inoltre disponibili su Aulaweb iformulari,  diverse  trasparenze riepilogative del programma svolto nonchè una collezione delle prove d'esame assegnate negli ultimi anni.

    SI RACCOMANDA L'USO DI UN LIBRO DI TESTO DI LIVELLO UNIVERSITARIO  E LA SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUIDO GAGLIARDI (Presidente)

    LUCA VATTUONE

    ENZO FRANCO BRANCHINI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    09/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    08/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    06/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    07/09/2023 09:00 GENOVA Scritto