Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI INFORMATICA MEDICA

CODICE 80619
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento vuole fornire allo studente una conoscenza essenziale del mondo delle basi di dati. Questa scelta, nell’ambito dell’informatica medica, è dovuta al fatto che le basi di dati sono elementi essenziali dei sistemi informativi sanitari. Si è inoltre scelto di guidare lo studente nella progettazione e realizzazione di interfacce basate sul web. Tali conoscenze operative sono inoltre particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro attuale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Insegnamento pratico di uso delle basi di dati nell’ambito dell’informatica medica. Si intende che lo studente apprenda a modellare una base di dati di interesse medico e/o biologico a livello concettuale e logico e a interfacciarle con applicazioni desktop e web. Saranno apprese le basi del linguaggio SQL

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi Formativi:

    Il corso vuole fornire agli studenti la capacità di analizzare una situazione semplice in un ambito tipico dell’Informatica Medica. Per questa analisi viene presentato uno strumento teorico classico quale il diagramma Entità-Relazioni.

    Una volta analizzata la realtà e formalizzata con questo strumento, lo studente viene fatto confrontare con i classici Data Base Management Systems relazionali con i quali potrà realizzare lo schema logico della realtà analizzata.

    Per una completa fruizione di questi strumenti, agli studenti sono fornite le basi di programmazione del web con particolare accento sulla produzione di interfacce per le basi di dati.

    Risultati di apprendimento

    -          Progettazione di un piccolo DB a partire da una spiegazione informale

    -          Progettazione di un’interfaccia web semplice a partire da specifiche informali

    PREREQUISITI

    Lo studente dovrebbe avere una buona conoscenza dell’informatica di base, nonché buone nozioni di programmazione ad oggetti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento è eminentemente pratico. Ovviamente vengono fornite le informazioni di base con un minimo di lezioni ex-cathedra; dopo di ché vengono sviluppati esempi sempre più completi con una diretta interazioni fra docente, assistenti e studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizione di Basi di Dati, nozioni sul linguaggio SQL
    • Nozioni di HTLM e di linguaggi managed per lo sviluppo di siti web (VB o C#)
    • Fruizione e gestione di Basi di Dati attraverso siti web e l’uso di classi
    • Nozioni di strumenti per la gestione grafica dei siti (Masterpage e CSS)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A. Silberschatz et al. “Database system concepts” VI Ed. Mc Graw Hill 2012
    D. Bocchicchio et al. “ASP .NET 4.5 e ASP .NET MVC 4.0 in C# e VB” Hoepli 2013

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO GIACOMINI (Presidente)

    ELENA LAZAROVA

    NORBERT MAGGI

    SARA MORA

    LAURA PASTORINO

    MARCO MASSIMO FATO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in nella presentazione testuale di una semplice, ma verosimile, situazione tipica dell’Informatica Medica. Questo breve testo va analizzato, formalizzato in un diagramma logico e va prodotta una semplice interfaccia web (di una sola pagina) che espleti poche funzione di base. Tutto l’esame va svolto al calcolatore.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per la valutazione saranno considerate:

    -          La capacità di analisi e formalizzazione

    -          La correttezza formale del diagramma logico prodotto

    -          La rispondenza dell’interfaccia ai requisiti richiesti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    09/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    08/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    05/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    12/09/2023 09:00 GENOVA Scritto