Salta al contenuto principale
CODICE 80660
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Fisiologia Umana fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico dei principali apparati del nostro organismo. A partire dai meccanismi di fisiologia cellulare vengono forniti gli elementi per la comprensione dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, digerente e del sistema nervoso autonomo.

Il corso fornisce inoltre gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico dei principali componenti del sistema nervoso. A partire dai meccanismi di funzionamento della cellula neuronale e muscolare vengono forniti gli elementi per la comprensione delle funzioni del sistema motorio e dei sistemi somatosensoriali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Funzionamento degli apparati che sovraintendono alla vita vegetativa e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell'omeostasi dell'organismo e interpretazione dei principali reperti funzionali nell'uomo sano. Sistema nervoso ed il controllo sulla vita vegetativa e sulla vita di relazione

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Per quanto riguarda i parametri del:

Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- conoscere i principi della fisiologia cellulare;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema cardiovascolare;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema respiratorio;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema renale;

- conoscere i principi di funzionamento del sistema digerente;

- conoscere i principi di funzionamento del sistema nervoso autonomo;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema nervoso;
- acquisire la terminologia fisiologica appropriata ed i parametri essenziali di valutazione dei sistemi presenti nel programma;

Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- integrare le conoscenze di Fisica e Biochimica e Anatomia Umana in un quadro più generale sulla funzione delle cellule eccitabili e dei sistemi cardiovascolare, respiratorio e renale;

- integrare le conoscenze di Biochimica in quadro più generale sulla funzione del sistema nervoso;
- lo studente al termine del corso avrà acquisito gli strumenti per valutare i meccanismi fisiologici e neurofisiologici.

PREREQUISITI

Conoscenza dei principi fondamentali di fisica, chimica e biochimica.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Proprietà delle membrane eccitabili. Il potenziale di riposo. Il potenziale d'azione. La trasmissione sinaptica. La contrazione muscolare, con particolare riferimento al muscolo scheletrico. Meccanica del muscolo. Sangue. Il sistema cardiovascolare: il cuore come pompa; l'attività elettrica del cuore; meccanica del circolo, fattori determinanti e distribuzione del flusso ematico; fattori determinanti della pressione arteriosa; controllo del sistema cardiovascolare; il microcircolo. Respirazione: meccanica polmonare; volumi e capacità respiratorie; scambio e trasporto dei gas respiratori; regolazione chimica del respiro; controllo nervoso del respiro. Il rene e i liquidi corporei: il processo di filtrazione glomerulare; meccanismi di trasporto tubulari; funzioni regolatorie del rene; fisiologia dei liquidi corporei. Il sistema gastrointestinale: funzioni motorie e secretorie dell'apparato gastrointestinale; digestione e assorbimento dei principi alimentari. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso: basi nervose della sensibilità somatica; dolore e analgesia; i sistemi motori cerebrali; controllo riflesso e volontario della postura e del movimento; il sistema vestibolare; la locomozione; le funzioni motorie della corteccia cerebrale, del cervelletto e dei nuclei della base.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per la fisiologia degli apparati:

Fisiologia, Stanfield, EdiSES Università

Fisiologia Umana, Silverthon, Pearson

Per la neurofisiologia:

Neuroscienze, Purves, Zanichelli

Principi di Neuroscienze, Kandel, Casa Editrice Ambrosiana

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO BOVE (Presidente)

LAURA AVANZINO (Presidente Supplente)

PIERLUIGI VALENTE (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.
L’esame orale, della durata di circa trenta minuti, prevede due domande poste da due docenti della commissione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale ha lo scopo di verificare le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’organismo. Vengono anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del ragionamento e la capacità analitica.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2023 14:30 GENOVA Orale
30/01/2023 14:30 GENOVA Orale
14/02/2023 14:30 GENOVA Orale
14/06/2023 14:30 GENOVA Orale
29/06/2023 14:30 GENOVA Orale
20/07/2023 14:30 GENOVA Orale
06/09/2023 14:30 GENOVA Orale