Salta al contenuto principale
CODICE 81027
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La rappresentazione costituisce il linguaggio per la comunicazione di contenuti architettonici, sia con i metodi tradizionali sia con quelli digitali. La Geometria Descrittiva è la grammatica di questo linguaggio e fornisce indicazioni sui diversi metodi della rappresentazione dello spazio tridimensionale sul piano, che sono costituiti dalle proiezioni coniche (prospettiva) e cilindriche (assonometria, proiezioni ortogonali e quotate).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l'interpretazione dell'architettura, al fine di fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell'architettura, per favorire il suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale sia nel disegno digitale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione sui metodi scientifici della rappresentazione e sulla creazione e interpretazione del disegno architettonico.
    Lo studio sui metodi scientifici è integrato dalla trattazione sulla storia della rappresentazione che crea un legame essenziale con il passato per comprendere come utilizzare in modo appropriato il disegno, sia con strumenti tradizionali sia digitali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si articolano in lezioni frontali ed esercitazioni grafiche. 

    Sono messi a disposizione i contenuti delle lezioni in italiano e inglese e la docente è disponibile a impartire istruzioni in lingua inglese durante le esercitazioni.

    Viene proposta un'attività facoltativa, per approfondire alcuni contenuti del corso. Lo svolgimento di questa attività prevede alcune riduzioni del programma d'esame.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso comprende i seguenti argomenti:
    -Disegno, Immagini e Modello 
    -Disegno come linguaggio per comunicare e analizzare la forma
    -Disegno Architettonico: convenzioni e tipi di elaborati grafici
    -Disegno di Progetto 
    -Elementi di Geometria Proiettiva applicati alla Geometria Descrittiva
    -Metodi di rappresentazione dello spazio nel piano (proiezioni prospettiche, assonometriche, ortogonali e quotate)
    -Teoria delle ombre
    -Rappresentazione di linee e superfici curve 
    -Restituzione prospettica
    -Applicazioni al disegno digitale e alla modellazione
    -Storia della rappresentazione

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    -Boffito M. (2007), Teoria e pratica dei metodi di rappresentazione, Genova: Graphic Sector editore
    -Càndito C. (2003), Le proiezioni assonometriche. Origini storiche ed applicazioni agli strumenti per il disegno, Firenze: Alinea
    -Càndito C. (2009), Il disegno e l’ombra. Fondamenti, metodi e applicazioni attuali della teoria delle ombre, Firenze: Alinea
    Inoltre:
    -Boffito M. (1996), Dentro la geometria. Sui prodromi di Geometria Proiettiva, Genova: Il Libraccio
    -Càndito C. (2010), Il disegno e la luce, Firenze: Alinea
    -Docci M., Maestri D., Gaiani M. (2011), Scienza del disegno. Manuale per le Facoltà di Architettura e Ingegneria, Torino: CittàStudi

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MASSIMO MALAGUGINI (Presidente)

    CRISTINA CANDITO

    PATRIZIA DANIELA TRUPIANO

    MARCO VIGANEGO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Calendario del I anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale consiste in due parti: esame scritto ed esame orale.

    La prova scritta contiene domande teoriche ed esercizi grafici sui fondamenti e le applicazioni dei metodi della rappresentazione.

    La prova orale consiste nella discussione degli argomenti trattati a lezione e nella presentazione degli elaborati grafici. 

    GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO, E OTTENGONO VALUTAZIONI POSITIVE NEGLI ESONERI E NELLE ATTIVITÀ PROPOSTE, SOSTENGONO UN ESAME SIGNIFICATIVAMENTE RIDOTTO. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    VOTO FINALE -  Tiene conto di: curriculum di consegne e revisioni, valutazione media degli esoneri o della prova scritta, valutazione della cartellina, valutazione della prova orale, valutazione dell’esercitazione del workshop e valutazione sulla storia della rappresentazione.