CODICE 81042 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 10 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il laboratorio di tecnologia ha al centro dei suoi interessi l’insegnamento della progettazione architettonica, con una particolare attenzione per gli aspetti tecnologici e cioè per il ruolo dei materiali, dei processi costruttivi, per gli aspetti relativi all'ambiente e con attenzione alle relazioni tra i diversi partecipanti al progetto e alla costruzione edilizia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'attività del laboratorio di tecnologia è finalizzata a fornire allo studente: - la capacità di usare la conoscenza della tecnologia e della tecnica in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla; - l'occasione di sviluppare la creatività progettuale in modo completo e armonico integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; - la capacità di argomentare e sostenere ogni scelta progettuale contenendo entro margini consapevoli l'arbitrio creativo, nell'ambito di temi di complessità limitata; - la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'attività del laboratorio di tecnologia è finalizzata a fornire allo studente la capacità di usare la conoscenza della tecnologia e della tecnica in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla. L’attività del laboratorio rappresenta, inoltre, per lo studente: l’occasione di sviluppare la creatività progettuale in modo completo e armonico integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; la capacità di argomentare e sostenere ogni scelta progettuale contenendo entro margini consapevoli l’arbitrio creativo, nell’ambito di temi di complessità limitata; la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti. MODALITA' DIDATTICHE Il laboratorio è organizzato per temi/esercizi progettuali a difficoltà crescente, volti a individuare, di volta in volta, specifici obiettivi da raggiungere e, in particolare, ad evidenziare il rapporto tra le diverse componenti del progetto. La divisione per temi permette allo studente di mettere a fuoco, gradualmente, le relazioni che intercorrono tra tecnica, funzione e forma, usando la chiave di lettura della tecnologia. I temi vengono scelti di anno in anno e concordati dai docenti dei due laboratori. Lo svolgimento degli esercizi richiede anche la costruzione di modelli o la realizzazione fisica di alcuni progetti o loro parti. Le esercitazioni progettuali sono svolte in gruppi di due o tre studenti. Lo svolgimento degli esercizi è accompagnato da lezioni teoriche mirate. PROGRAMMA/CONTENUTO I docenti dei corsi forniscono agli studenti, all’inizio delle lezioni, un programma generale del corso, e, per ciascuno degli esercizi da svolgere, un programma specifico. Tutte le informazioni vengono inserite anche su aulaweb. Nel corso del laboratorio vengono affrontate diverse aree tematiche di progettazione, finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi, quali: rapporto tra materiale e elementi di giunzione; rapporto tra forma-struttura-tecnologia; rapporto risorsa tecnica-forma-struttura; rapporto tra spazio, forma, tecnologia costruttiva e prestazioni degli elementi edilizi in rapporto al clima (illuminazione naturale, ventilazione naturale, irraggiamento solare); ecc. TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia viene comunicata direttamente agli studenti in funzione dei temi svolti, anche inserendo specifiche informazioni su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CANEPA Ricevimento: Su appuntamento e-mail: maria.canepa@unige.it LINDA SECONDINI Commissione d'esame MARIA CANEPA (Presidente) ANDREA GIACHETTA LINDA SECONDINI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio e si svolgeranno come previsto dal calendario accademico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è svolto in forma di workshop alla fine del lavoro del laboratorio. La valutazione complessiva tiene conto dell’intero percorso compiuto dallo studente e prende in considerazione i risultati intermedi dei progetti svolti durante l'anno e gli elaborati progettuali finali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione dell'attività viene svolta dai docenti secondo criteri comunicati preventivamente a gli studenti e tiene conto, di norma, anche dell'interesse e grado di partecipazione alle attività didattiche dello studente durante l'anno. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/06/2023 08:00 GENOVA Laboratorio ALTRE INFORMAZIONI La presenza ad almeno il 70% delle attvità è obbligatoria ed è rilevata e certificata dal docente.